1. Don't feed the trolls #02

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 16.06.2015

Copertina del video: 1. Don't feed the trolls #02

In questa Puntata

L'importanza di non alimentare i troll online è fondamentale per evitare di dare visibilità a chi cerca solo provocazioni. Attraverso un esempio concreto, si evidenzia come ignorare tali comportamenti possa ridurre il loro impatto e limitare la diffusione di contenuti negativi.
Uno dei principi fondamentali della rete è "Don't feed the trolls", ovvero non dare attenzione a chi cerca solo di provocare per ottenere visibilità personale. Immaginate un caso ipotetico: un'astronauta italiana torna da una missione spaziale e riceve un caloroso benvenuto. Tuttavia, un'opinionista decide di creare un post provocatorio per attirare attenzione, paragonandola ad altre realtà. Questa persona, che non ha mai lavorato se non come opinionista, ha tentato in passato di ottenere supporto attraverso un crowdfunding per salvare la propria moralità, senza successo.

L'opinionista vive esclusivamente del rumore mediatico che riesce a generare. In tali situazioni, la risposta migliore è non fare nulla. Condividere il suo post, anche solo per criticarlo, le darebbe la visibilità che cerca. Se proprio si deve condividere qualcosa, è meglio mascherare il nome e l'identità, riducendo l'impatto del suo messaggio. L'idea è di lasciare che tali provocazioni si estinguano da sole, senza alimentarle. Reagire, anche con commenti negativi o ironici, significa fare il suo gioco e amplificare il suo messaggio, che è esattamente ciò che vuole. Ignorare questi comportamenti è la strategia più efficace per evitare di contribuire alla loro visibilità.