Oggi parliamo di una recente iniziativa di Apple che riguarda la cancellazione dei dati personali dagli account utente. Apple ha deciso di spostare la deadline per gli sviluppatori, che ora devono garantire un modo semplice e diretto per cancellare gli account utente e i dati personali. Questo significa che il pulsante per cancellare un account deve essere facilmente accessibile nei settaggi dell'account e deve permettere di cancellare tutti i record e i dati personali. Non basta più disattivare temporaneamente l'account; l'utente deve poter cancellare tutto definitivamente.
Questa iniziativa è in ritardo rispetto al GDPR, ma rappresenta comunque un passo significativo verso la tutela dell'utente consumatore. Tradizionalmente, le aziende hanno reso facile l'iscrizione ai servizi ma difficile la cancellazione, spesso attraverso l'uso di dark pattern. Apple ora dice basta a queste pratiche, imponendo che l'uscita da un servizio sia facile quanto l'entrata.
Dal punto di vista dei privacy ottimisti, questa è una mossa positiva perché rafforza la protezione dei dati personali. Tuttavia, dal punto di vista dei mercato pessimisti, c'è preoccupazione che Apple stia usando la sua forza di mercato per consolidare il suo potere, rendendo più difficile per gli sviluppatori competere. Mentre Apple facilita la cancellazione dei dati da parte degli utenti, rafforza la sua posizione nel mercato dell'advertising, dove il controllo sui dati degli utenti è cruciale.
C'è anche il rischio che, sebbene questa policy sia positiva per la privacy, possa essere utilizzata da Apple per scopi meno nobili in futuro. Gli sviluppatori dovranno adeguarsi a queste nuove regole per non perdere l'accesso all'App Store, il che potrebbe consolidare ulteriormente la posizione di Apple come gatekeeper del mercato delle app.
In conclusione, questa iniziativa di Apple rappresenta un importante passo avanti per la privacy degli utenti, ma solleva anche interrogativi sul potere di mercato dell'azienda e il suo impatto sugli sviluppatori.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, Garante per la protezione dei dati personali, esperto in privacy e regolamentazione dei dati.
In questa Puntata
Apple ha annunciato una nuova policy per il suo App Store che impone agli sviluppatori di fornire un modo semplice e diretto per cancellare gli account utente e i dati personali. Questa mossa, sebbene in linea con il GDPR, solleva questioni sulla posizione di mercato di Apple e il suo impatto sugli sviluppatori. Mentre la policy è vista come un passo avanti per la privacy degli utenti, c'è preoccupazione per il potere di mercato che Apple continua a consolidare.