Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 17.02.2017

Copertina del video: 105. Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...

I contenuti dell'Episodio #105

In questo episodio, rifletto su un tema cruciale e attuale: il controllo dei contenuti controversi sulle piattaforme digitali e le implicazioni della demonetizzazione per i creatori di contenuti. Affronto il concetto di "ne cives ad arma ruant" e come le regole e le leggi stanno cambiando, influenzando non solo i contenuti ma anche il modo in cui questi vengono supportati finanziariamente.
Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di un tema che mi sta particolarmente a cuore e che non riesco a trovare altrove: il controllo dei contenuti e le sue implicazioni. Mi sono reso conto che, mentre cerchiamo di esprimere opinioni e condividere informazioni, ci troviamo di fronte a un sistema che sta cambiando drasticamente. Ho tentato di fare i video scemi, ma alla fine ho capito che non è la mia strada. Preferisco concentrarmi su argomenti seri e importanti.

Partiamo dal concetto di "ne cives ad arma ruant", un principio antico che significa "affinché i cittadini non prendano le armi". Questo principio è fondamentale per comprendere perché le leggi vengono fatte: per prevenire che i cittadini si facciano giustizia da soli. Ecco perché vedo un futuro in cui la monetizzazione sparirà dai contenuti che prendono una posizione netta, che usano linguaggio forte o che parlano di argomenti controversi come i vaccini o il negazionismo storico.

Viviamo in un contesto dove la legge non riesce a tenere il passo con la velocità e l'ampiezza delle informazioni online. In questo vuoto normativo, i cittadini si armano, non con fucili, ma con shitstorm digitali. Quando un brand o una persona pubblica un contenuto controverso, diventa bersaglio di attacchi online. E chi ne paga le conseguenze? Gli inserzionisti, che si trovano costretti a demonetizzare i contenuti per distanziarsi da qualsiasi controversia.

Questo processo di demonetizzazione colpisce chiunque esprima opinioni forti o controculturali, incluso me. E mentre le piattaforme cercano di proteggersi, chi ne soffre di più sono i creatori di contenuti che, non potendo più contare sulla pubblicità, devono trovare nuovi modi per sostenersi, come i sistemi di patronato alla Patreon.

Le leggi che arriveranno cercheranno di riportare il controllo delle notizie alla stampa tradizionale, in un tentativo di ristabilire l'ordine in questo caos informativo. Tuttavia, questo cambiamento potrebbe peggiorare la situazione per molti creatori di contenuti indipendenti. Perciò, se sei un blogger o un vlogger, preparati: la monetizzazione pubblicitaria per i contenuti controversi potrebbe finire presto. È tempo di pensare a nuovi modi per supportare e finanziare il tuo lavoro.

Questi sono i miei pensieri, e li condivido con voi per prepararci insieme a questi cambiamenti. Non c'è un "e quindi" alla fine di questo discorso, solo un invito a essere pronti. Vi ringrazio per avermi ascoltato e vi esorto a restare vigili. "E sto te parati."