Negli ultimi giorni, molte forze politiche italiane hanno deciso di utilizzare TikTok come piattaforma di comunicazione, suscitando reazioni contrastanti. Molti critici ritengono che sia una scelta inefficace o addirittura suicida. Tuttavia, analizzando i dati e le teorie di marketing, si può comprendere perché questa mossa abbia senso.
Il processo decisionale degli elettori, come quello dei consumatori, può essere suddiviso in tre fasi principali: awareness, familiarity e favorability. La fase di awareness è cruciale poiché consente di far conoscere l'esistenza di un prodotto o, in questo caso, di un partito politico. Senza awareness, non si può nemmeno entrare nella lista delle opzioni considerate dagli elettori.
La familiarity, la seconda fase, è influenzata da fenomeni come la fatica della decisione e il paradosso della scelta. Troppi stimoli o opzioni possono paralizzare il processo decisionale, rendendo essenziale per le forze politiche essere tra le poche opzioni facilmente richiamabili alla mente degli elettori. La favorability, infine, si basa sulla simpatia e sulla connessione emotiva, oltre che sulla valutazione razionale delle politiche proposte.
Molti partiti già noti stanno utilizzando TikTok per aumentare la loro awareness, ma potrebbero trarre maggior vantaggio concentrandosi sulla favorability, presentando programmi e idee che risuonano con le esigenze degli elettori. D'altro canto, partiti meno conosciuti potrebbero sfruttare TikTok per emergere e farsi notare.
La presenza su TikTok non è priva di rischi, ma rappresenta un'opportunità per raggiungere un pubblico giovane, spesso disaffezionato al voto. Anche se non rivoluzionerà le elezioni, potrebbe influenzare le scelte di una piccola ma significativa parte dell'elettorato. La chiave è utilizzare la piattaforma in modo intelligente, evitando di sottovalutare l'intelligenza del pubblico e puntando su una comunicazione autentica e coinvolgente.
In questa Puntata
Le forze politiche italiane stanno approdando su TikTok, una scelta spesso criticata ma strategicamente valida. La presenza su questa piattaforma permette di incrementare l'awareness e la familiarity, elementi chiave nel processo decisionale degli elettori, specialmente tra le generazioni più giovani. Nonostante alcune campagne siano mal gestite, la possibilità di raggiungere un nuovo pubblico e migliorare la favorability rende TikTok un canale utile per i politici.