Nell'ultimo periodo, abbiamo assistito all'approdo di diverse forze politiche su TikTok, con modalità spesso discutibili e imbarazzanti. Molti analisti si sono affrettati a giudicare questa mossa come un errore, ma credo che queste valutazioni siano tecnicamente sbagliate. Il problema principale è che si concentrano solo su un singolo aspetto del processo decisionale, senza considerare l'intera dinamica.
Il processo di scelta, che sia per un nuovo gadget tecnologico o per una scelta politica, passa attraverso diverse fasi: awareness, familiarity e favorability. La prima fase, l'awareness, è cruciale. Qui si tratta di far sapere che esisti. Questo è il motivo per cui vediamo pubblicità ovunque, anche se non ricordiamo il nome del prodotto, perché l'importante è che il prodotto diventi una possibilità nella nostra mente.
La seconda fase è la familiarity, che è più complessa e coinvolge vari aspetti psicologici come la decision fatigue e il choice paradox. La fatica di prendere decisioni spesso porta a non scegliere affatto, mentre il paradosso della scelta ci blocca di fronte a troppe opzioni. È qui che le pubblicità giocano un ruolo fondamentale, semplificando la nostra scelta a poche opzioni familiari.
Infine, abbiamo la favorability, dove le scelte si basano su quanto un'opzione rispecchi i nostri bisogni e preferenze. Tuttavia, è importante notare che la scelta viene fatta solo tra le opzioni che abbiamo già in mente, grazie alla fase di familiarity.
Tornando alla politica su TikTok, non è sbagliato essere presenti sulla piattaforma. Anzi, è essenziale per costruire awareness e avere l'opportunità di comunicare con un pubblico che altrimenti non si raggiungerebbe. Tuttavia, molti partiti sbagliano nel non sfruttare la loro già esistente familiarity per migliorare la favorability, concentrandosi invece su ulteriori operazioni di awareness.
In definitiva, la presenza su TikTok potrebbe non rivoluzionare il voto, ma può certamente contribuire a guadagnare quel piccolo margine che fa la differenza. L'importante è non fare errori che possano danneggiare la reputazione, ma sfruttare l'audience per promuovere un messaggio coerente e coinvolgente. Concludo invitandovi a condividere le vostre opinioni e a continuare a discutere su come queste dinamiche influenzino le nostre scelte.

I contenuti dell'Episodio #1056
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet, esploriamo un tema che ha generato molte discussioni ultimamente: la presenza delle forze politiche su TikTok. Contrariamente a quanto molti pensano, non è una scelta suicida. Analizziamo insieme, con dati e teorie, perché questa nuova strategia potrebbe avere senso, e in che modo le fasi di awareness, familiarity e favorability giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale.