Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.10.2022

Copertina del video: 1069. Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta

I contenuti dell'Episodio #1069

In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di una novità importante legata a Permesso Negato, l'associazione che presiedo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, annunciamo un servizio di primo soccorso psicologico per le vittime di pornografia non consensuale. Vi racconto come siamo riusciti a portare avanti questo progetto grazie alla collaborazione di diversi partner e all'impegno di molti volontari.
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi voglio condividere con voi una notizia importante che riguarda Permesso Negato, l'associazione di cui ho l'onore di essere presidente. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, siamo orgogliosi di lanciare un nuovo servizio di primo soccorso psicologico dedicato alle vittime di pornografia non consensuale.

Permesso Negato è un'associazione senza scopo di lucro che si impegna nella lotta contro la pornografia non consensuale. In Italia, purtroppo, ci troviamo di fronte a una realtà drammatica: circa 2 milioni di vittime e 14 milioni di persone che hanno fruito di questi contenuti. La nostra missione è fornire supporto a chi si trova in queste situazioni, e oggi facciamo un passo avanti significativo.

Il nuovo servizio di primo soccorso psicologico che lanciamo oggi è reso possibile grazie alla collaborazione con TiConsulta, un gruppo di professionisti del settore. Fino ad ora, il supporto psicologico era limitato alle vittime di sesso femminile, ma con questo nuovo partner estendiamo l'assistenza a tutti i generi. Questo è fondamentale perché le conseguenze della pornografia non consensuale sono spesso di natura psicologica, portando a disturbi come l'ansia e il PTSD.

Riusciamo a offrire questo supporto in modo gratuito, grazie al contributo di Meta, Google, Altea, Elisa D'Ospina e molti altri. Il servizio comprende da una a tre sessioni di colloquio con psicologi professionisti, erogate in videoconferenza. Vogliamo che chiunque si trovi in difficoltà sappia che non è solo e che c'è qualcuno pronto ad ascoltarlo e aiutarlo.

Vi racconto tutto questo non per vantarmi, ma perché credo sia fondamentale sapere che esistono risorse e persone pronte a fare la differenza. Se volete supportare il nostro lavoro, potete donare o diventare volontari attraverso il nostro sito permessonegato.it.

Grazie per essere stati con me anche questa volta. Continuate a seguirci e, come sempre, state parati.