1081. Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.11.2022

Copertina del video: 1081. Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

In questa Puntata

FTX, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, è collassato, provocando un effetto domino nell'industria delle criptovalute. La vicenda coinvolge miliardari, accuse di manipolazione del mercato e gravi problemi di liquidità, sollevando dubbi sulla stabilità e sulla regolamentazione del settore. L'evento è paragonato al crollo di Lehman Brothers del 2008, con potenziali ripercussioni globali.
Il crollo di FTX rappresenta uno dei momenti più critici nella storia recente delle criptovalute. FTX, un exchange fondamentale per il settore, è stato paragonato a Lehman Brothers per l'impatto che il suo fallimento potrebbe avere. La crisi è iniziata con un tweet di Changpeng Zhao (CZ) di Binance, che ha annunciato la vendita di una grande quantità di token FTT, scatenando una corsa agli sportelli virtuali e un crollo del mercato.

FTX, guidata da Sam Bankman-Fried, era considerata un'istituzione stabile, sostenuta da investitori istituzionali e nota per le sue campagne pubblicitarie di alto profilo. Tuttavia, un documento trapelato ha rivelato che l'hedge fund Alameda Research, strettamente legato a FTX, deteneva una quantità eccessiva di token FTT, suggerendo un'interconnessione pericolosa tra le due entità.

La situazione si è aggravata quando Binance ha ritirato l'offerta di acquisizione di FTX, citando problemi insormontabili nei libri contabili dell'azienda. Questo ha portato a un crollo di fiducia e a un'indagine da parte delle autorità statunitensi. Nel frattempo, il valore delle criptovalute ha subito un calo significativo, con ripercussioni su tutto il mercato.

L'episodio ha sollevato questioni sulla regolamentazione del settore. Gli esperti suggeriscono che normative più rigorose potrebbero prevenire tali crisi in futuro, ma resta il dibattito su quanto la regolamentazione possa realmente proteggere gli investitori senza soffocare l'innovazione.

Gli ospiti della puntata hanno fornito ulteriori approfondimenti: Valerio Gallitto ha spiegato la dinamica del crollo e il ruolo di Binance, mentre Nicola Bertrand ha discusso i rischi associati alla riserva frazionaria e alla collateralizzazione. Infine, Marco Tullio Giordano ha esaminato le implicazioni legali e normative, sottolineando l'importanza di una regolamentazione più stringente.

🎙️ Ospite: Valerio Gallitto, Financial Analyst, membro del gruppo di esperti di blockchain del governo di San Marino.
🎙️ Ospite: Nicola Bertrand, CEO di Comainu, ex Borsa Italiana ed ex Banca d'Italia.
🎙️ Ospite: Marco Tullio Giordano, Avvocato specializzato in criptovalute, partner di 42 Law Firm.