Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli… #1127

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 11.03.2023

Copertina del video: Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli… #1127

In questa Puntata

La gestione della crisi degli Alpini, accusati di molestie durante un raduno a Rimini, solleva critiche per la comunicazione inefficace e le iniziative controproducenti. L'associazione ha lanciato una guida contro le molestie, ma le dichiarazioni ufficiali e la necessità di spiegare concetti di base agli Alpini evidenziano una gestione fallimentare della reputazione e delle relazioni pubbliche.
In questo episodio, mi concentro sulla gestione della crisi dell'Associazione Nazionale Alpini, accusata di molestie durante il raduno a Rimini. La risposta dell'associazione è stata lanciata attraverso un progetto chiamato "Contro le molestie", un tentativo di riparare la loro immagine pubblica. Tuttavia, la comunicazione è stata gestita in modo disastroso, con dichiarazioni che sembrano confermare gli stereotipi negativi piuttosto che mitigarli.

Un esempio lampante di cattiva gestione è l'iniziativa di pubblicare una guida contro le molestie, scritta da una femminista, che sebbene ben realizzata, è stata utilizzata come strumento di propaganda piuttosto che di reale cambiamento. Le dichiarazioni ufficiali, come quelle del vicepresidente Lino Rizzo, suggeriscono che la guida è stata necessaria a causa di comportamenti inappropriati durante il raduno. Questo non fa che peggiorare la percezione pubblica, dipingendo gli Alpini come un gruppo che ha bisogno di istruzioni basilari per evitare comportamenti molesti.

Inoltre, la necessità di organizzare incontri di sensibilizzazione in tutte le sezioni nazionali degli Alpini sottolinea una mancanza di consapevolezza di base all'interno del gruppo. La comunicazione ufficiale non solo non riesce a prendere le distanze dalle accuse, ma sembra quasi giustificarle. La risposta dell'associazione è stata ampiamente criticata per la sua inefficacia e per aver ulteriormente danneggiato la reputazione degli Alpini.

In sintesi, l'episodio analizza come una cattiva gestione della comunicazione possa aggravare una crisi, trasformando un tentativo di riparazione in un boomerang che colpisce duramente l'immagine pubblica dell'organizzazione.