Peni nel cielo di Sicilia: Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta... #1165

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 31.07.2023

Copertina del video: Peni nel cielo di Sicilia: Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta... #1165

In questa Puntata

Un volo di linea da Francoforte a Catania viene dirottato a Malta, con una rotta che sembra disegnare un simbolo fallico nel cielo. L'evento suscita ilarità e speculazioni, ma un'analisi dettagliata rivela che si tratta di una normale procedura di volo causata da condizioni meteorologiche avverse, come il Wind Shear, che ha costretto i piloti a deviare per sicurezza.
Oggi parliamo di un curioso evento che ha coinvolto un volo di linea da Francoforte a Catania, dirottato a Malta, e che ha suscitato ilarità e speculazioni per aver disegnato un simbolo fallico nel cielo. Insieme a Stefano, professore di computer security e appassionato pilota, analizziamo cosa è realmente accaduto.

Inizialmente, l'idea di un pilota che si diverte a disegnare simboli nel cielo sembra assurda, soprattutto considerando che si tratta di un volo di linea con oltre cento passeggeri a bordo. Tuttavia, osservando la traccia del volo su Flightradar, è evidente che il percorso seguito dall'aereo è il risultato di una serie di manovre standard per affrontare condizioni meteorologiche avverse, non un atto intenzionale di creatività aerea.

Il volo ha tentato di atterrare a Catania sulla pista 08, ma ha dovuto eseguire una manovra di go-around a causa di un fenomeno di Wind Shear, un cambiamento improvviso e pericoloso della direzione del vento. Questa condizione è particolarmente rischiosa durante l'atterraggio, quando l'aereo è più vulnerabile. I piloti hanno quindi eseguito una virata di procedura per tentare un nuovo avvicinamento alla pista opposta, la 26. Tuttavia, il Wind Shear persistente e il possibile basso livello di carburante hanno portato alla decisione di dirottare il volo a Malta per rifornimento.

La forma risultante sulla mappa di volo, che ricorda un simbolo fallico, è quindi una coincidenza derivante dalle manovre necessarie per garantire la sicurezza del volo. L'idea che i piloti abbiano disegnato intenzionalmente tale figura è divertente, ma logisticamente impossibile e contraria a qualsiasi protocollo di sicurezza aerea.

Questa analisi non solo chiarisce l'evento, ma sottolinea anche l'importanza di comprendere le procedure di volo e le decisioni dei piloti in situazioni di emergenza. La sicurezza dei passeggeri è sempre la priorità, e le manovre apparentemente bizzarre sono spesso il risultato di decisioni ponderate per garantire un atterraggio sicuro.

🎙️ Ospite: Stefano, professore ordinario di computer security al Politecnico e pilota appassionato.