Chiara #Ferragni, il "pelo" sullo stomaco e #Strategia contro #Tattica

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.01.2024

Copertina del video: Chiara #Ferragni, il

I contenuti dell'Episodio #1204

In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel mondo delle strategie e tattiche social, prendendo spunto dalla figura di Chiara Ferragni. Analizzo le differenze tra strategia e tattica, evidenziando come spesso vengano confuse e mal interpretate, specialmente nel mondo dei social media. Attraverso esempi concreti, esploro come la Ferragni utilizzi abilmente le tattiche, ma anche dove potrebbe migliorare dal punto di vista strategico, soprattutto quando si tratta di gestire diversi tipi di pubblico e situazioni di crisi.
Benvenuti a questo nuovo episodio di Ciao Internet, dove oggi affrontiamo un argomento spinoso e spesso frainteso: la differenza tra strategia e tattica nel contesto dei social media, prendendo spunto dall'operato di Chiara Ferragni. So che il titolo potrebbe sembrare provocatorio, ma è l'incipit perfetto per un discorso che vuole mettere in luce quanto sia necessario avere "pelo sullo stomaco" per navigare nel mondo delle tattiche di marketing.

Cominciamo col definire i termini. La tattica è un insieme di azioni mirate a ottenere risultati significativi a breve termine. Nel contesto dei social, potrebbe essere una scelta come inserire un link nel commento piuttosto che nel post, o decidere il momento esatto per lanciare una promozione. La strategia, invece, si focalizza su obiettivi a medio-lungo termine, richiedendo spesso sacrifici nel breve periodo per un cambiamento più sostanziale.

Chiara Ferragni è un caso di studio perfetto per analizzare questa dicotomia. È abilissima nel gestire tattiche: sa esattamente come e quando colpire, come usare le immagini dei suoi figli per abbassare il livello di critica, o lanciare una campagna di saldi in modo da massimizzare l'impatto. Tuttavia, dal punto di vista strategico, il suo approccio è meno efficace quando si tratta di pubblici o situazioni nuove. Ad esempio, le sue mosse strategiche fuori dal mondo della moda, come le iniziative benefiche o la gestione della crisi post-Sanremo, non sempre hanno avuto lo stesso successo.

Questo episodio vuole anche essere una riflessione per voi ascoltatori: capire la differenza tra strategia e tattica è fondamentale per decidere a chi affidarsi per determinati compiti. Spesso, chi è esperto in una di queste aree non lo è nell'altra, e questo è perfettamente normale. È la combinazione di esperti in diverse aree che può portare al successo.

Chiudendo, invito tutti a riflettere su come queste dinamiche si applicano anche al vostro lavoro e al vostro modo di interagire con i professionisti. Spero di avervi dato spunti utili e di non essere stato troppo confusionario. Alla prossima puntata di Ciao Internet!