In questo episodio, ho avuto il piacere di ospitare Alessandro Luongo, un esperto di algoritmi quantistici, per esplorare il mondo affascinante e complesso dei computer quantistici. Alessandro è un ricercatore al Centro per il Quantum Technologies di Singapore e ha completato un dottorato in Quantum Machine Learning.
Abbiamo iniziato discutendo la natura dei computer quantistici, che utilizzano qubit come unità di calcolo fondamentali. A differenza dei bit classici, i qubit possono esistere in più stati contemporaneamente grazie al principio della sovrapposizione quantistica. Attualmente, i prototipi esistenti possono eseguire calcoli limitati, ma non ancora utili per applicazioni pratiche.
Il lavoro di Alessandro si concentra sulla progettazione di algoritmi quantistici che, una volta disponibili computer quantistici più avanzati, potrebbero superare in efficienza quelli classici. Un esempio emblematico è l'algoritmo di Shore, che potrebbe rompere la crittografia RSA in tempi significativamente ridotti rispetto ai metodi attuali. Tuttavia, l'effettiva implementazione su larga scala di questi algoritmi dipenderà dallo sviluppo di hardware più avanzato.
Abbiamo discusso anche delle applicazioni pratiche del quantum computing, che spaziano dalla finanza, con il pricing di derivati e l'ottimizzazione dei portafogli, alla ricerca medica e alla scoperta di nuovi farmaci. L'industria e i governi sono particolarmente interessati alle sue potenzialità, sia per migliorare la sicurezza sia per anticipare i rischi legati alla futura capacità di decrittare dati sensibili.
Un aspetto cruciale è la necessità di più breakthrough tecnologici in vari ambiti del quantum computing, come la correzione degli errori e il controllo dei qubit, per rendere queste macchine una realtà pratica. Nonostante le sfide, la comunità scientifica è ottimista sul fatto che il quantum computing possa diventare operativo nel prossimo futuro, anche se non è possibile prevedere con certezza quando ciò avverrà.
Alessandro ha condiviso che il suo lavoro consiste nel preparare algoritmi che possano essere eseguiti efficacemente quando l'hardware sarà disponibile, un compito che richiede una continua ricerca e adattamento alle nuove scoperte. Infine, ha presentato il suo progetto open source, quantumalgorithms.org, un'iniziativa per educare e coinvolgere altri ricercatori nello sviluppo di algoritmi quantistici.
🎙️ Ospite: Alessandro Luongo, Ricercatore in Quantum Algorithms, Centro per il Quantum Technologies di Singapore.

In questa Puntata
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.