Ciao Internet, oggi voglio parlarvi di una questione che sta facendo molto discutere: la campagna pubblicitaria di Amica Chips. Mi trovo a Cesenatico per un evento, ma non potevo non dedicare del tempo a questa situazione che tocca corde molto delicate nel mondo della comunicazione e del marketing.
Per chi di voi si fosse perso la vicenda, Amica Chips ha lanciato uno spot che gioca con simboli religiosi cattolici, sostituendo l'Eucaristia con delle patatine. Due versioni dello spot sono state trasmesse: una meno impattante, in cui una suora mangia patatine disturbando la cerimonia, e un'altra più provocatoria, dove l'Eucaristia stessa viene sostituita da una patatina. Era prevedibile che una campagna del genere avrebbe generato reazioni contrastanti, attirando sia critiche che sostegno.
La mia analisi si concentra su come Amica Chips ha gestito la crisi seguente. Da esperto di comunicazione di crisi, vi dico che la chiave è "own it", ovvero abbracciare la controversia e portare avanti la propria visione con coerenza e determinazione. Al contrario, Amica Chips ha optato per un comunicato stampa poco chiaro e scritto male, in cui tentava di negare qualsiasi intenzione provocatoria, scontentando entrambe le parti: i critici cattolici e chi apprezzava la provocazione.
Nella comunicazione di crisi, è fondamentale identificare i propri stakeholder: amici, autorità e altri. Con le autorità si dialoga in modo formale, ma il comunicato stampa è un'occasione per parlare agli "alia", al pubblico più vasto. Amica Chips ha fallito in questo, mostrando un'incapacità di gestire la situazione in modo efficace.
Un altro errore è stato il tentativo di tornare indietro, negando l'evidenza e facendo marcia indietro in modo poco convincente. Se l'intenzione era davvero quella di non offendere, allora il messaggio non è stato comunicato correttamente. La lezione fondamentale è che, in un contesto di marketing e comunicazione, è essenziale prevedere le reazioni e prepararsi a gestirle. Serve coerenza e il coraggio di sostenere le proprie scelte fino in fondo.
In chiusura, vi invito a riflettere su come la gestione sbagliata di una crisi possa danneggiare un brand a lungo termine. La trasparenza e l'autenticità sono valori che il pubblico apprezza e che possono fare la differenza tra una crisi ben gestita e un disastro reputazionale.

I contenuti dell'Episodio #1247
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.