Ciao a tutti, sono Matteo e vi do il benvenuto a questa nuova puntata di Dharma Digitale. Oggi parliamo di YouPorn, un portale che molti conoscono, ma che spesso viene associato a un certo imbarazzo quando lo si trova aperto sul computer. Tuttavia, YouPorn sta facendo parlare di sé per un motivo molto interessante: ha lanciato un Bug Hunting Program, offrendo ricompense fino a 32 mila dollari per la scoperta di vulnerabilità sul loro sito web.
Ma perché un portale dovrebbe pagare per far segnalare i propri bug? Beh, ci sono almeno tre motivi principali. Il primo è economico: le vulnerabilità possono valere molto sul mercato nero, ma vendendole direttamente al costruttore, gli hacker possono ottenere un compenso simile in modo completamente legale e, addirittura, vantarsi di questo successo nel loro curriculum. Si tratta di un incentivo per documentare e inviare le vulnerabilità direttamente al portale anziché venderle online.
Il secondo motivo è che YouPorn, grazie a questo programma, può contare su un numero molto maggiore di persone che cercano vulnerabilità rispetto a quello che potrebbero permettersi di pagare in modo tradizionale. Questo approccio garantisce una copertura molto più ampia e un lavoro potenzialmente più accurato.
Infine, in alcuni paesi, queste ricompense possono rappresentare uno stipendio molto allettante. Ad esempio, in India, uno dei principali paesi utilizzatori di questi programmi, 35 mila dollari possono essere uno stipendio più che decoroso. Questo può incentivare gli esperti di sicurezza a dedicare mesi del loro tempo solo per trovare e segnalare vulnerabilità.
YouPorn non è l'unico ad aver adottato questa strategia. I Bounty Programmi sono ormai diffusi tra tutte le grandi aziende del mondo e ci sono persino servizi online come HackerOne, che fungono da intermediari tra le aziende e gli hacker. In passato, quando rilasciavo vulnerabilità, spesso non venivano nemmeno riconosciute o affrontate dai siti. Ora, grazie a questi programmi, c'è un riconoscimento più immediato e una soluzione più etica ed efficace.
E con questo siamo giunti alla fine di questa puntata. Se vi è piaciuta, non dimenticate di lasciare un commento e un "mi piace" e di iscrivervi al canale YouTube. Ci vediamo alla prossima puntata!

I contenuti dell'Episodio #13
In questo episodio di Dharma Digitale, esploro il mondo dei Bug Hunting Program con un focus particolare su YouPorn, uno dei portali più noti per questo tipo di iniziative. Discutiamo dei motivi per cui le aziende scelgono di pagare per la scoperta di vulnerabilità, analizzando i benefici per entrambe le parti coinvolte: le aziende stesse e gli hacker. Condivido anche un po' della mia esperienza personale nel campo della sicurezza informatica e rifletto su come questo approccio sia una soluzione più etica rispetto al passato.