Buongiorno a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi invito a prendervi una pausa di riflessione insieme a me, mentre esploriamo il mondo invisibile delle intelligenze artificiali attraverso quattro storie, tutte con un comune denominatore: le decisioni prese non dagli esseri umani, ma dalle macchine.
Iniziamo con Martina, un'infermiera esausta dopo un turno in pronto soccorso, che trova un momento di pace mentre cammina verso casa. Ma quella serenità è infranta da un incidente stradale. Un'auto guidata in modalità autopilot devia per evitare un impatto frontale e finisce per travolgerla. Martina non è stata colpita da un essere umano, ma da un algoritmo che ha scelto il male minore, senza sapere che in quella traiettoria di deviazione ci fosse lei.
Poi c'è Filippo, un giovane di meno di quarant'anni che, preoccupato per un mal di testa insolito, si reca al pronto soccorso. Tragicamente, un algoritmo di triage assegna una priorità bassa al suo caso, e Filippo muore in attesa di essere visitato. Un sistema automatizzato ha deciso per lui, non un medico.
Claudio, un rider, vive una giornata da incubo, bombardato da e-mail che valutano il suo rendimento tramite un sistema di punteggio automatico. Dopo aver ricevuto un avviso di possibile esclusione dalle assegnazioni, Claudio si trova in un momento di sconforto tale da abbandonare la sua bici e tutto il resto. Anche qui, nessun capo umano, solo un algoritmo che giudica la sua performance.
Infine, Simone, che prepara con amore una cena per gli amici, tra cui Alice, allergica a determinati ingredienti. Simone si affida a ricette suggerite da un modello linguistico, ignaro che l'algoritmo abbia commesso un errore fatale. Alice ha una reazione allergica e la serata finisce in tragedia.
Queste storie ci mostrano come l'intelligenza artificiale si sia integrata talmente nella nostra vita quotidiana da influenzare decisioni vitali, spesso senza consapevolezza da parte nostra. Non si tratta più solo di sapere usare strumenti come ChatGPT; la vera sfida è capire come queste tecnologie invisibili agiscano nel nostro mondo e le loro implicazioni. La consumerizzazione dell'intelligenza artificiale ha abbattuto i costi, rendendola accessibile e diffusa, ma ha anche sollevato questioni critiche sulla supervisione e la responsabilità.
Mentre ci troviamo a operare in un mondo già permeato da AI, il compito dei giuristi diventa quello di mediare la realtà attraverso il diritto, comprendere dove finisca l'intenzione umana e inizi la decisione automatica. Questo richiede non solo competenze tecniche, ma una profonda comprensione del contesto e delle implicazioni etiche e legali.

I contenuti dell'Episodio #1397
In questo episodio di "Ciao Internet," vi porto in un viaggio attraverso quattro storie apparentemente scollegate ma unite da un filo conduttore invisibile: l'intelligenza artificiale. Racconto di come le decisioni prese da algoritmi possano avere conseguenze reali e umane, spesso senza che ce ne accorgiamo. Dalla sicurezza stradale al pronto soccorso, dalla gestione delle risorse umane alla cucina, esploro come queste tecnologie stiano permeando la nostra vita quotidiana e le implicazioni etiche e legali che ne derivano.