In questo episodio, esploro la straordinaria storia di Igor Savitsky, un uomo che ha compiuto l'impensabile per preservare l'arte d'avanguardia russa in un periodo di oppressione culturale. La storia prende vita nel deserto del Karakalpakstan, una regione remota e quasi dimenticata, dove Savitsky ha creato un museo che ospita oltre 81.000 opere d'arte proibite.
Savitsky era un uomo singolare, ossessionato dall'arte al punto da trascurare i bisogni primari come mangiare e dormire. Si spostava tra Mosca e il deserto, contrabbandando opere d'arte acquistate dalle vedove di artisti perseguitati dal regime. Queste opere, che rappresentavano una critica al realismo socialista imposto da Stalin, venivano nascoste e protette nel suo museo. Savitsky riusciva a ingannare le autorità sovietiche, attribuendo falsi titoli ai quadri per evitare la censura.
Giulio Ravizza, ospite dell'episodio, racconta come ha scoperto questa storia incredibile e come l'ha trasformata in un romanzo che mescola realtà storica e finzione. Il libro non solo narra l'impresa di Savitsky, ma esplora anche il potere dell'arte come forma di resistenza contro l'oppressione. Ravizza ha dedicato anni di ricerca per ricostruire la vita di Savitsky, intervistando testimoni e consultando archivi, inclusi quelli del KGB.
La puntata si chiude con una riflessione sul ruolo dell'arte come spazio di libertà irriducibile, anche quando tutto sembra negarla. La storia di Savitsky è un esempio di come un singolo individuo possa fare la differenza, preservando la cultura e sfidando un regime totalitario.
🎙️ Ospite: Giulio Ravizza, autore di "Anche se proibito", esperto di storia russa e appassionato di arte d'avanguardia.

In questa Puntata
Igor Savitsky sfida il regime sovietico per salvare migliaia di opere d'avanguardia russa destinate alla distruzione. La sua storia, raccontata nel romanzo "Anche se proibito" da Giulio Ravizza, rivela l'impresa di un uomo che, con dedizione e astuzia, crea un museo nel deserto del Karakalpakstan. Un'avventura tra storia, arte e resistenza culturale.