Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 16.10.2017

Copertina del video: 265. Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

I contenuti dell'Episodio #265

In questa puntata di Ciao Internet, esploro come approcciare la pubblicazione di contenuti su LinkedIn, una piattaforma sempre più utilizzata dai professionisti per il business. Mi concentro su quattro regole fondamentali che possono migliorare l'efficacia della nostra comunicazione, basandomi su esperienze personali e consigli pratici per sviluppare una presenza solida e utile su questo social network.
Ciao Internet, buon inizio di settimana. Oggi parliamo di LinkedIn, una piattaforma che, a differenza di altri social network, è sempre più utilizzata da professionisti per fare business e mantenere contatti significativi. Mi chiedono spesso come approcciare la pubblicazione di contenuti su LinkedIn e oggi voglio condividere con voi quattro regole fondamentali che possono davvero fare la differenza.

La prima regola è essere utili. Qualunque contenuto deve offrire valore al ricevente. Questo non significa limitarsi a tutorial o spiegazioni semplicistiche, ma piuttosto impostare i nostri messaggi in modo che siano informativi e utili. Ad esempio, se sto per partecipare a una conferenza, invece di un semplice invito a venire, posso fornire dettagli su cosa parlerò, dove e quando, e come iscriversi. Questo approccio non solo informa ma coinvolge il pubblico, rendendo il contenuto più attraente e utile.

La seconda regola è evitare il piagnisteo. LinkedIn non è il luogo per lamentarsi del mercato, del governo o di qualsiasi altra cosa. Le lamentele non attirano compassione né migliorano la nostra immagine professionale. È una piattaforma orientata al business, e piuttosto che lamentarsi, è meglio concentrarsi su come possiamo contribuire positivamente.

La terza regola è dimostrare gratitudine. È importante riconoscere e ringraziare chi ci supporta o collabora con noi. Questo può essere fatto in modo semplice ma efficace, senza cadere nel melodramma. Ad esempio, se partecipo a un evento, oltre a raccontare la mia esperienza, posso ringraziare gli organizzatori e gli altri speaker, suggerendo di seguirli. In questo modo, non solo mostro riconoscenza, ma arricchisco il mio pubblico con nuovi stimoli e connessioni.

Infine, la quarta regola è non sprecare il tempo altrui. Su LinkedIn, il tempo è prezioso e la concisione è fondamentale. Evitiamo post prolissi e focalizziamoci sui punti salienti. Se abbiamo contenuti più estesi, possiamo sempre indirizzare il pubblico a un articolo esterno, ma il post deve catturare subito l'attenzione con i punti chiave.

Queste sono alcune delle regole principali che condivido nei miei corsi su LinkedIn. Non sono esaustive, ma rappresentano un buon punto di partenza per costruire una solida reputazione sulla piattaforma. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se avete altre regole che seguite. Ricordatevi di iscrivervi se non l'avete già fatto. Io sono Matteo Flora e vi faccio compagnia cinque giorni alla settimana per esplorare come la rete ci cambia. Grazie per avermi ascoltato e stote parati.