267. Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.10.2017

Copertina del video: 267. Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace

In questa Puntata

L'episodio esplora il concetto giapponese di "Ikigai" applicato al mondo digitale, sottolineando l'importanza di identificare il proprio scopo nell'utilizzo delle piattaforme social. Attraverso riflessioni personali, viene evidenziato come questo processo possa influenzare positivamente la reputazione online e la gestione del proprio piano editoriale.
In questo episodio, ho voluto approfondire il concetto di "Ikigai", una parola giapponese che non ha una traduzione diretta in italiano, ma che si avvicina al francese "raison d'être", ovvero la ragione per cui esisti. L'Ikigai è quella motivazione che ti spinge a svegliarti la mattina e a vivere con uno scopo. Nel contesto digitale, trovare il proprio Ikigai è fondamentale per costruire una reputazione solida e autentica. Ogni piattaforma social su cui siamo presenti dovrebbe avere un Ikigai, una ragione per cui abbiamo scelto di utilizzarla. Questo scopo può evolvere nel tempo, e per questo motivo consiglio di fermarsi periodicamente, magari un paio di volte all'anno, per riflettere e scrivere manualmente qual è il motivo principale per cui si è su quella piattaforma.

Il processo di identificazione del proprio Ikigai digitale non solo aiuta a focalizzare l'attenzione su ciò che conta davvero, ma contribuisce anche a creare un piano editoriale coerente e significativo. Naturalmente, ognuno è libero di utilizzare i social come preferisce, ma avere chiaro il proprio Ikigai può fare la differenza nel modo in cui si gestisce la propria presenza online. Ho anche invitato gli ascoltatori a riflettere sul loro Ikigai personale, che potrebbe essere qualsiasi cosa, dal desiderio di essere un buon genitore al voler diventare un musicista migliore. È interessante osservare come questi scopi possano cambiare nel tempo, arricchendo la nostra esperienza di vita.

Infine, ho incoraggiato il pubblico a condividere le proprie opinioni e a iscriversi al canale per continuare a esplorare insieme come la rete ci trasforma. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, estote parati.