Filosofia dell'Aperitivo: l'Aperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 17.11.2017

Copertina del video: 286. Filosofia dell'Aperitivo: l'Aperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro

I contenuti dell'Episodio #286

In questa puntata di "Ciao Internet", mi unisco a Diego Osaro per esplorare un argomento inusuale ma affascinante: la filosofia dell'aperitivo. Partendo da una ricerca di The Fool sui momenti social più rilevanti, ci immergiamo in una discussione che abbraccia concetti di sociologia, filosofia e cultura contemporanea, esplorando come l'aperitivo rappresenti la società liquida di oggi.
Ciao internet! Oggi affrontiamo un tema curioso e affascinante: la filosofia dietro l'aperitivo. Recentemente, una ricerca di The Fool ha messo in evidenza come l'aperitivo sia diventato un momento clou sui social, soprattutto su Instagram, rappresentando un simbolo della convivialità moderna. Con me c'è Diego Osaro, e invece di discutere di filosofia in senso classico, ci avventuriamo in un'analisi filosofica di questo fenomeno sociale: l'aperitivo.

Diego ci spiega come l'aperitivo rappresenti un tipico esempio della società liquida e alcolica contemporanea, un luogo simbolico in cui si dissolvono i vecchi legami comunitari e si affermano nuove forme di aggregazione temporanea. A differenza dei pranzi tradizionali, lunghi e culturalmente carichi, l'aperitivo è una riunione fugace e informale, un "assembramento a tempo determinato" che non richiede grandi preparativi o un impegno prolungato. È una celebrazione dell'immediatezza, che risponde alla necessità di gratificazioni istantanee tipiche della nostra epoca.

Questo spinge la nostra conversazione verso un terreno filosofico più profondo, dove Diego introduce il concetto di "aperitivo categorico", un imperativo sociale che si manifesta nelle grandi metropoli come Milano. Qui, l'aperitivo diventa un rituale quotidiano, simbolo di una cultura consumistica che non si sazia mai. Come osservato da Levi Strauss, il modo in cui mangiamo riflette sempre la nostra cultura, e l'aperitivo, con il suo buffet all-inclusive, incarna perfettamente la società dei consumi, dove il desiderio è continuamente rinnovato e mai soddisfatto.

Approfondendo il discorso, Diego cita la "fenomenologia dello spritz", una bevanda che, come l'aperitivo, porta con sé una storia culturale e regionale, mostrando come ogni scelta gastronomica sia anche una scelta culturale. Questo ci porta a riflettere su come la nostra identità europea sia un mosaico di tradizioni culinarie, dove ogni esperienza sensoriale diventa un modo per conoscere e apprezzare le diverse culture del nostro continente.

Concludiamo con una nota leggera e scherzosa, sottolineando come anche un argomento apparentemente banale come l'aperitivo possa essere elevato a discussione filosofica. Vivere è anche bere, come scherzosamente ricordava Guglielmo da Occam, e l'aperitivo, con la sua dimensione conviviale e culturale, ne è una dimostrazione. Grazie per averci ascoltato e non dimenticate di condividere le vostre opinioni nei commenti!