286. Filosofia dell'Aperitivo: l'Aperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 17.11.2017

Copertina del video: 286. Filosofia dell'Aperitivo: l'Aperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro

In questa Puntata

L'aperitivo, simbolo della società contemporanea, rappresenta un momento di aggregazione effimero e privo di formalità. Contrapposto ai tradizionali pranzi conviviali, l'aperitivo riflette una cultura del consumo immediato e illimitato, in cui il valore culturale del cibo si dissolve in un'esperienza fugace e superficiale.
Recentemente, abbiamo condotto una ricerca su The Fool che ha rivelato come l'aperitivo sia diventato un momento centrale sui social, in particolare su Instagram. In compagnia di Diego Osaro, abbiamo esplorato il significato filosofico di questo fenomeno. L'aperitivo è emblematico della società liquida e flessibile, dove i tradizionali pranzi comunitari, ricchi di significato culturale, vengono sostituiti da incontri brevi e superficiali. A Milano, ad esempio, l'aperitivo è visto come un imperativo sociale, un "aperitivo categorico" che riflette l'aggregazione temporanea e senza conseguenze.

Durante queste occasioni, il consumo è rapido e la soglia di attenzione è bassa, in linea con le tendenze dei millennial che cercano gratificazioni immediate. L'aperitivo si distingue per il principio dell'all inclusive, dove il buffet permette un consumo illimitato, rispecchiando la società dei consumi che non estingue mai i desideri ma li rinnova costantemente.

Abbiamo anche discusso del significato culturale e simbolico del cibo e delle bevande. Diego ha condiviso la sua preferenza per i vini piemontesi, nonostante in un contesto come Milano si opti spesso per bevande come lo spritz. Questo riflette la diversità culturale dell'Europa, dove ogni popolo è custode delle proprie tradizioni gastronomiche.

Infine, abbiamo ricordato la frase di Guglielmo da Occam, "vivere est bibere", per sottolineare che anche nel Medioevo esisteva una dimensione epicurea della vita. L'episodio si chiude con un invito a discutere e riflettere su come la rete e la società contemporanea influenzino le nostre abitudini quotidiane.

🎙️ Ospite: Diego Osaro, filosofo, esperto di filosofia sociale e culturale.