Il libro "Il tempo dei nuovi eroi" di Oscar di Montigny è un percorso narrativo che si snoda attraverso dodici incontri con personalità di spicco come Gorbachev, Tara Gandhi, Patch Adams e il Dalai Lama. Questi dialoghi servono come spunto per esplorare il concetto di "nuovo eroe", una figura che incarna i valori di etica e altruismo. Il nuovo eroe è descritto come una persona che agisce "per bene", sia nel senso di essere una persona etica, sia nel fare il bene per gli altri.
Un altro tema centrale del libro è l'economia 0.0, un modello economico che si basa su un equilibrio tra il bene personale, il giusto profitto per l'imprenditore e il bene della collettività. Questa economia propone un triangolo virtuoso dove ogni azione economica dovrebbe contribuire al benessere individuale, al giusto profitto e al miglioramento della società nel suo complesso. Di Montigny suggerisce che ogni impresa o iniziativa che non persegue questi obiettivi è carente di una delle gambe fondamentali di questo "treppiede del per bene".
Il libro ha avuto una grande risonanza mediatica, influenzando diversi ambiti, dai fondi di investimento ai programmi televisivi, che hanno adottato il concetto di "nuovi eroi". Tuttavia, nonostante l'appropriazione del termine senza il dovuto riconoscimento, Di Montigny vede questo fenomeno come un "dono" che ha generato riconoscenza, anche senza un ringraziamento esplicito.
In conclusione, "Il tempo dei nuovi eroi" invita i lettori a riflettere su come possiamo tutti diventare nuovi eroi nel nostro quotidiano, agendo con etica e altruismo per il bene comune. Questo libro non è solo un viaggio personale, ma un invito a considerare il nostro ruolo nella creazione di un futuro migliore.

In questa Puntata
"Il tempo dei nuovi eroi" di Oscar di Montigny esplora l'incontro con dodici figure straordinarie, tra cui Gorbachev e il Dalai Lama, per delineare il concetto di "nuovo eroe" come persona etica e altruista. Il libro introduce l'idea di un'economia 0.0, basata sul bene comune, il giusto profitto e la collettività, invitando a riflettere su un nuovo percorso di crescita personale e sociale.