307. Tutta colpa della Usability (semiserio)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.12.2017

Copertina del video: 307. Tutta colpa della Usability (semiserio)

In questa Puntata

L'evoluzione di Internet ha portato a una democratizzazione dell'accesso, ma al costo di una qualità del discorso pubblico online. L'abbassamento delle barriere tecniche ha permesso a chiunque di partecipare, ma ha anche facilitato la diffusione di contenuti superficiali e violenti, attribuendo parte della responsabilità agli esperti di usabilità.
Internet è cambiata profondamente dai suoi albori, quando era un luogo riservato a chi possedeva competenze tecniche elevate. Oggi, l'accesso è diventato estremamente semplice, grazie ai progressi nella usabilità. Tuttavia, questa semplificazione ha avuto effetti collaterali significativi. In passato, la complessità tecnica necessaria per connettersi alla rete fungeva da filtro naturale, selezionando utenti con una certa preparazione e rispetto per le dinamiche della community. Ora, chiunque può accedere facilmente, spesso senza una comprensione di base delle norme e delle etichette digitali.

La conseguenza è stata un abbassamento della qualità delle interazioni online, con un aumento di commenti superficiali e aggressivi. L'usabilità, concepita per migliorare l'accesso e l'esperienza utente, ha involontariamente contribuito a questo fenomeno, eliminando le barriere che un tempo regolavano l'accesso alla rete. La facilità di accesso ha reso possibile la partecipazione di chiunque, ma ha anche permesso la proliferazione di contenuti non filtrati e spesso violenti.

Questa riflessione non intende demonizzare la democratizzazione dell'accesso, ma piuttosto sollevare un dibattito sulle responsabilità degli esperti di usabilità. Mentre la rete è diventata più inclusiva, la qualità del discorso pubblico ne ha risentito. È una situazione complessa che richiede un'analisi approfondita e una riflessione su come bilanciare accessibilità e qualità delle interazioni online.