341. Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 19.02.2018

Copertina del video: 341. Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale

In questa Puntata

L'episodio esplora le sfide e le opportunità dell'ecosistema delle startup in Italia, con un focus particolare sullo Startup Act, una serie di dieci punti proposti per migliorare la competitività internazionale delle startup italiane. Si discute di codici etici, incentivi per la ricerca e attrazione di talenti, nonché di semplificazioni normative e urbanistiche per favorire lo sviluppo delle nuove imprese.
In questo episodio, ho avuto il piacere di ospitare Gianmarco Carnovale, un imprenditore e lobbista nel settore delle startup, per discutere dello Startup Act, un'iniziativa che propone dieci punti per rafforzare l'ecosistema delle startup in Italia. L'obiettivo è quello di rendere il nostro paese più competitivo a livello internazionale.

Abbiamo iniziato parlando dell'importanza di un codice etico per la filiera del venture business, che possa garantire fiducia tra gli attori coinvolti. Questo è fondamentale per evitare comportamenti opportunistici e per creare un ambiente di cooperazione e trasparenza.

Un altro tema chiave è l'incentivazione della ricerca verso l'imprenditorialità. In Italia, meno del 5% delle startup proviene dalla ricerca, un dato che ci pone in netto svantaggio rispetto ad altri paesi dove la percentuale è molto più alta. È necessario rimuovere gli ostacoli che impediscono ai ricercatori di diventare imprenditori, consentendo loro di trasformare le loro scoperte in opportunità di business.

Abbiamo poi discusso dell'attrazione internazionale di talenti e investimenti, sottolineando la necessità di creare un ambiente favorevole per i talenti stranieri e per gli investitori che vogliono operare in Italia. Questo include la creazione di agenzie dedicate che possano facilitare il trasferimento e l'insediamento nel nostro paese.

Un altro punto cruciale è l'incremento della liquidità nella filiera del venture business. In Italia, la cultura del risparmio è ancora molto conservativa, e c'è bisogno di incentivare i gestori della ricchezza a investire in capitale di rischio, anche se in minima parte, per sostenere le nuove imprese.

La semplificazione normativa è un altro aspetto fondamentale. Gli oneri burocratici e di compliance sono spesso sproporzionati per le startup, e c'è bisogno di una vigilanza progressiva che tenga conto della dimensione e della fase di sviluppo delle imprese.

Abbiamo anche parlato del riordino delle definizioni delle imprese, per allinearle con quelle internazionali, e della necessità di semplificazioni urbanistiche per favorire la creazione di spazi innovativi che possano trasformare il tessuto urbano.

Infine, abbiamo discusso degli incentivi per le innovation e le exit. Le grandi aziende italiane devono essere incoraggiate a investire nelle startup per chiudere il ciclo di innovazione all'interno del paese, evitando che il valore creato sia portato all'estero.

🎙️ Ospite: Gianmarco Carnovale, imprenditore e presidente di Roma Startup, esperto in advocacy per il settore delle startup.