Ciao Internet! Oggi parliamo di tecnologia e delle sue incredibili applicazioni nella nostra vita quotidiana, partendo da un dispositivo che ormai fa parte della mia routine: Google Home. L'ho finalmente installato e, tra il meraviglioso e il terribile, sta diventando un assistente indispensabile, ricordandomi le cose che altrimenti dimenticherei. La programmabilità di Google Home è eccezionale, ma l'argomento del giorno è ancora più avvincente.
Parliamo di Google Duplex, il sistema di intelligenza artificiale che effettua chiamate con una voce così naturale da lasciare molti di noi a bocca aperta. Alcuni potrebbero non aver percepito la complessità tecnica di questo sistema, che non si limita solo a parlare in maniera fluida, ma riesce a interpretare le sfumature del linguaggio e le pronunce più particolari dell'inglese. Questo cambia radicalmente il gioco delle interazioni vocali tra uomo e macchina, con la prospettiva di milioni di chiamate automatizzate verso piccoli esercenti per raccogliere informazioni sui loro orari di apertura o chiusura.
L'informatizzazione dell'ultimo miglio, ovvero l'automatizzazione del contatto finale con il cliente, è una delle innovazioni più significative che vedremo nei prossimi anni. Immaginate di voler prenotare un tavolo in un ristorante: anziché chiamare manualmente ogni locale, Google Duplex potrebbe farlo per noi, rendendo il processo di prenotazione molto più semplice e inclusivo. Questo sistema potrebbe trasformare non solo il settore della ristorazione, ma anche molti altri settori che richiedono un contatto diretto con il pubblico.
Ovviamente, l'automatizzazione porterà anche a una trasformazione delle professionalità attualmente impegnate in questi processi, come i contact center, che potrebbero vedere il loro ruolo modificato o ridimensionato. Tuttavia, questo è solo un aspetto dell'evoluzione tecnologica in corso.
In un futuro non troppo lontano, potremmo persino assistere a conversazioni tra intelligenze artificiali, con Google Assistant che chiama un altro Google Assistant per rispondere a una nostra richiesta. Questo ci porta a interrogarci su quanti siano ancora, effettivamente, gli esseri umani coinvolti nelle nostre interazioni quotidiane.
In chiusura, voglio ringraziare tutti voi per gli auguri di compleanno che mi avete inviato. È stato un piacere ricevere così tanto affetto, e un ringraziamento speciale va agli "Spartani", il gruppo di fan che mi ha inviato un video di auguri che condividerò con voi alla fine di questa puntata. Grazie di cuore a tutti!

I contenuti dell'Episodio #376
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le meraviglie e le sfide dell'integrazione tecnologica nella nostra vita quotidiana, focalizzandomi sul ruolo di Google Home e, in particolare, sul sistema di intelligenza artificiale Google Duplex. Rifletto su come queste innovazioni possano rivoluzionare le interazioni uomo-macchina e automatizzare processi che finora richiedevano un intervento umano, toccando anche le implicazioni sociali e professionali di questo cambiamento. Inoltre, condivido un momento personale, ringraziando i miei fan per gli auguri di compleanno.