Da un punto di vista sociologico, il matrimonio Ferragnez ha messo in luce la tendenza della rete a denigrare eventi di grande visibilità. Opinionisti e testate, come quella di Selvaggia Lucarelli, hanno criticato l'attenzione dedicata all'evento rispetto ad altre questioni sociali, mentre riviste come Dissapore hanno addirittura commentato il menu delle nozze. Tuttavia, al di là delle critiche, la cerimonia è stata un successo sia in termini di esecuzione che di visibilità.
Dal punto di vista del marketing, il matrimonio è stato un capolavoro. La valorizzazione dei brand personali di Chiara Ferragni e Fedez è stata immensa, grazie anche alla partecipazione di influencer e partner strategici come Alitalia. Questa compagnia aerea ha sfruttato l'evento per ottenere visibilità su un mercato giovane e difficile da raggiungere attraverso i canali tradizionali. La strategia di marketing ha mirato a rendere Alitalia top of mind tra i giovani, associandola ai Ferragnez.
Infine, per quanto riguarda i KPI e le metriche di successo, è fondamentale evitare di basarsi su vanity metrics come il numero di impression o di follower, che spesso includono bot e account fake. Una valutazione accurata dovrebbe concentrarsi su metriche di performance reali, come l'incremento delle vendite di biglietti Alitalia tra i giovani nei mesi successivi all'evento. Anche se una parte dei follower di Ferragni potrebbe essere composta da bot, ciò non sminuisce il successo complessivo dell'operazione di marketing.

In questa Puntata
Il matrimonio tra Chiara Ferragni e Fedez rappresenta una delle operazioni di marketing più efficaci degli ultimi anni. Attraverso una strategia ben congegnata, l'evento ha ottenuto una visibilità straordinaria, valorizzando i brand personali degli sposi e coinvolgendo influencer e partner come Alitalia. Tuttavia, l'analisi dei risultati richiede cautela, evitando di cadere nelle trappole delle vanity metrics, come numero di follower e impression.