432. Elogio della inutilità

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 03.10.2018

Copertina del video: 432. Elogio della inutilità

In questa Puntata

La riflessione sull'equilibrio tra contenuti utili e momenti di leggerezza prende vita attraverso la metafora di un oggetto inutile, che diventa simbolo della necessità di staccare la mente. Viene esplorato il dilemma tra produrre contenuti regolari per assecondare gli algoritmi dei social media e la qualità delle informazioni condivise, con un'apertura al dialogo con il pubblico per capire le loro preferenze.
Nel mio ufficio, tra gli oggetti che possiedo, c'è un piccolo dispositivo che non ha alcuna utilità pratica se non quella di chiudersi automaticamente quando lo si apre. Questo oggetto rappresenta per me l'elogio dell'inutilità ed è un promemoria quotidiano per ricordarmi l'importanza di staccare la mente, anche solo per un momento. Mi rendo conto che spesso i contenuti che produco possono sembrare altrettanto inutili, ma servono a mantenere una presenza regolare sui social media, dove gli algoritmi premiano la costanza.

A volte, registro diversi video in una sola sessione, approfittando del fatto che indosso abiti simili ogni giorno, altre volte invece non riesco a registrare nulla perché sono impegnato su altri fronti. Recentemente, avrei voluto approfondire temi come il Rootkit Wifi, ma il tempo e la necessità di documentarmi adeguatamente mi hanno impedito di farlo. Questo mi porta a un dilemma: condividere qualcosa di meno rilevante o non pubblicare affatto?

Alcuni suggeriscono che dovrei orientarmi verso uno stile più simile a un vlog, raccontando episodi della mia vita quotidiana e lavorativa, come la mia recente esperienza con clienti coinvolti in un caso di disaster recovery. Mi domando se chi mi segue lo faccia per i contenuti informativi o per la mia personalità e il mio modo di raccontare. Questa incertezza mi spinge a chiedere direttamente al pubblico cosa preferirebbe: più contenuti leggeri e personali o approfondimenti più strutturati?

Invito quindi gli spettatori a condividere le loro opinioni, utilizzando un numero di WhatsApp per inviare video e audio che potrebbero essere inclusi in una puntata speciale. La mia intenzione è di creare uno spazio di dialogo, dove le preferenze del pubblico possano guidare la direzione futura dei miei contenuti. Mi piacerebbe sapere se preferiscono momenti di leggerezza, come prendere un caffè con un amico, o se desiderano approfondimenti più seri e dettagliati. Sono aperto a suggerimenti su nuovi argomenti da trattare o su come strutturare i video in modo più coinvolgente.