Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 17.10.2018

Copertina del video: 441. Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?

I contenuti dell'Episodio #441

In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su una delle ultime novità nel campo della robotica presentate da Boston Dynamics. Parlo delle implicazioni etiche e sociali legate allo sviluppo di robot umanoidi sempre più avanzati, esplorando il sottile confine tra innovazione tecnologica e i potenziali rischi di un utilizzo improprio di queste tecnologie, specialmente nel contesto militare.
Ciao, Internet! Oggi voglio condividere con voi alcune riflessioni su un'azienda che probabilmente avrete già sentito nominare: Boston Dynamics. Se non vi è familiare, si tratta di una società che sta facendo passi da gigante nel campo della robotica, sviluppando robot che si muovono in modo straordinariamente naturale. Pensate al robot a forma di cane o ad Atlas, il robot umanoide, che utilizzano l'intelligenza artificiale più avanzata per eseguire movimenti una volta ritenuti impossibili. Questi robot si muovono con una fluidità che può risultare inquietante, almeno per me lo è. Mi fa riflettere sulle potenzialità che un robot umanoide di questo tipo potrebbe avere nell'assistenza delle persone, dato che viviamo in un mondo progettato per gli esseri umani.

Immaginate di poter automatizzare azioni comuni semplicemente insegnando a un robot a utilizzare gli strumenti proprio come facciamo noi. Questo rappresenta un vantaggio enorme. Tuttavia, non posso fare a meno di pensare alla terza legge di Zuboff: se una tecnologia può essere utilizzata per fini militari o di controllo, verrà utilizzata in tal senso. E la progressione che abbiamo visto negli anni con questi robot, da "che carino" nel 2016 a "forse non è il caso che gli mettiamo in mano una pistola" nel 2020, è inquietante. Le armi a intelligenza artificiale sono una realtà imminente, e anche se l'Europa ha stabilito una moratoria, altri stati non hanno fatto altrettanto.

L'aspetto etico è sempre più rilevante nella tecnologia, e gli informatici devono considerare seriamente come applicare l'etica nel loro lavoro. Gartner ha indicato l'etica come uno dei principali trend tecnologici dal 2019. E voi, cosa ne pensate? Sono curioso di sentire la vostra opinione, quindi lasciate un commento qui sotto e condividete questo video per stimolare la discussione tra le persone che vi circondano. Se non vi siete ancora iscritti, questo è il momento giusto per farlo. Io sono Matteo Flora e vi accompagno cinque giorni alla settimana con la mia visione del mondo. Grazie mille per avermi ascoltato. E ricordate, il protagonista del prossimo video potreste essere proprio voi: inviatemi un messaggio con le vostre opinioni. Grazie a tutti.