OneToOne » Enrica Arena di OrangeFiber parla di tessuti innovativi con Matteo Flora

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.06.2019

Copertina del video: 553. OneToOne » Enrica Arena di OrangeFiber parla di tessuti innovativi con Matteo Flora

I contenuti dell'Episodio #553

Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet, mi sono divertito a chiacchierare con Enrica Arena, co-fondatrice di Orange Fiber, una startup siciliana che ha trovato un modo innovativo per trasformare gli scarti delle arance in tessuti sostenibili. Abbiamo esplorato insieme il percorso imprenditoriale di Enrica, le sfide affrontate e le grandi opportunità che si aprono nel mondo della moda sostenibile. Un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità che vi sorprenderà!
Ciao Internet! Oggi vi porto una puntata davvero speciale, con una storia che unisce innovazione, sostenibilità e un pizzico di Sicilia. Ho avuto il piacere di ospitare Enrica Arena, co-fondatrice di Orange Fiber, un'azienda che sta rivoluzionando il mondo della moda sostenibile.

Abbiamo iniziato la nostra chiacchierata in modo scherzoso, come al solito, ma presto siamo entrati nel vivo del discorso. Enrica mi ha raccontato di come lei e la sua socia, partendo da una semplice intuizione durante gli studi di moda, abbiano sviluppato un processo brevettato per trasformare gli scarti delle arance, quelli che restano dopo la spremuta industriale, in tessuti per la moda. Un'idea che non solo riduce i rifiuti, ma che crea un prodotto innovativo e sostenibile.

Orange Fiber è ormai una PMI, e da quella che era un'idea nata tra coinquiline a Milano, è diventata una realtà che coinvolge investitori e partner tecnologici. Enrica ci ha spiegato come, inizialmente, il pastazzo delle arance venisse usato in modo limitato come mangime per animali o per il compostaggio, ma nessuna soluzione riusciva a gestire l'enorme volume di scarti in modo economicamente sostenibile.

Abbiamo parlato della loro prima grande sfida: convincere i produttori di moda della validità del loro prodotto. Ferragamo è stato il primo grande cliente a credere nella loro visione, seguito poi da altre collaborazioni prestigiose come quella con H&M per la loro Conscious Collection. Sorprendentemente, l'interesse per i materiali sostenibili è in crescita, e Orange Fiber ha trovato il modo di posizionarsi tra lusso e moda accessibile.

Enrica ci ha raccontato anche delle complessità tecniche del loro lavoro: Orange Fiber produce una fibra artificiale, classificata come man-made cellulosic fiber, che si differenzia dalle fibre sintetiche tradizionali. La loro innovazione nel comunicare la trasparenza della filiera e l'origine sostenibile del tessuto è stata chiave nel loro successo.

Ma la strada non è stata facile. Enrica ci ha spiegato le difficoltà nel trovare investitori disposti a credere in un brevetto prima che esistesse un prototipo, e la sfida di costruire una filiera produttiva praticamente da zero in Italia. Tuttavia, grazie a finanziamenti e bandi regionali come quelli del Trentino e Smart Start, sono riuscite a costruire il primo impianto pilota in Sicilia.

Ora, Orange Fiber è in fase di espansione e sta conducendo una campagna di crowdfunding per aumentare la capacità produttiva e rispondere alla crescente domanda di tessuti sostenibili. È un esempio brillante di come l'innovazione può nascere dalle tradizioni locali e avere un impatto globale, portando avanti un nuovo concetto di lusso che mette al centro l'attenzione all'ambiente.

In conclusione, questo episodio è stato un viaggio entusiasmante nel mondo delle startup e della moda sostenibile, con uno sguardo al futuro che, grazie a persone come Enrica, può essere davvero più verde e luminoso. Grazie per averci seguito così a lungo, siete dei fottuti eroi, e come sempre, stote parati!