571. DeepFake Week - Introduzione al #DeepFake cosa è, come funziona...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.08.2019

Copertina del video: 571. DeepFake Week - Introduzione al #DeepFake cosa è, come funziona...

In questa Puntata

I deepfake, una tecnologia emergente basata sull'intelligenza artificiale, consentono di sostituire il volto di una persona in un video con quello di un'altra. Sebbene inizialmente utilizzati per scopi discutibili, come la pornografia, i deepfake rappresentano una sfida tecnica e morale. La loro creazione si basa su autoencoder, reti neurali che codificano e decodificano immagini, permettendo la manipolazione realistica dei volti e la simulazione della realtà.
I deepfake sono una delle tecnologie più discusse degli ultimi anni, grazie alla loro capacità di alterare la realtà visiva in modi precedentemente inimmaginabili. Un esempio classico è la sostituzione del volto di Jack Nicholson con quello di Jim Carrey in un filmato, ottenendo un risultato sorprendentemente realistico. Tuttavia, l'origine dei deepfake non è altrettanto nobile. I primi utilizzi di questa tecnologia sono stati nel campo della pornografia, dove i volti di attori noti venivano sovrapposti a quelli di performer pornografici, creando contenuti falsi e potenzialmente dannosi.

La comprensione dei deepfake richiede una conoscenza di base degli autoencoder, una tipologia di rete neurale. Un autoencoder è composto da due parti: l'encoder e il decoder. L'encoder trasforma un'immagine in un vettore, chiamato "latent face", che rappresenta l'immagine in una forma compressa. Il decoder, a sua volta, ricostruisce l'immagine originale o la trasforma in un'altra. Nei deepfake, questo processo viene utilizzato per scambiare volti: l'encoder di una faccia A genera un vettore, mentre il decoder di una faccia B lo utilizza per creare un'immagine finale che combina le caratteristiche di entrambi i volti.

Questa tecnologia non si limita ai volti umani. Gli stessi principi possono essere applicati per trasformare oggetti, come nel caso di mele che diventano kiwi. Tuttavia, l'applicazione sui visi umani è particolarmente affascinante e problematica, poiché consente di creare simulazioni della realtà che possono ingannare l'osservatore. I deepfake sollevano questioni etiche e sociali significative, che verranno esplorate in dettaglio nei prossimi episodi.