589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 26.09.2019

Copertina del video: 589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

In questa Puntata

L'episodio esplora l'importanza della reputazione digitale nel contesto contemporaneo, sottolineando come le modalità di scelta dei professionisti e delle aziende siano cambiate radicalmente negli ultimi anni. Viene evidenziato come l'esperienza e il contesto siano diventati fattori chiave nella decisione dei consumatori, superando la qualità intrinseca del prodotto o servizio offerto.
Mi chiamo Matteo Flora e mi occupo di Corporate Reputation e Storytelling. Oggi voglio parlarvi di come la reputazione digitale stia trasformando il modo in cui le persone scelgono professionisti e aziende. In un mercato sovraffollato, come quello degli avvocati o dei top manager, la competizione non è più basata solo sulla qualità del servizio, ma su come questo viene percepito.

Prendiamo l'esempio di Starbucks: non vende semplicemente caffè, ma un'esperienza, un "terzo posto" tra casa e lavoro. Questo concetto si lega strettamente alla reputazione, che oggi è più influente del prodotto stesso. I consumatori scelgono in base al contesto, preferendo aziende o professionisti che rispecchiano i loro valori personali. Questo è evidente anche nel settore del lusso, dove Tesla, con una spesa pubblicitaria minima, riesce a vendere più auto di Mercedes grazie a una forte identità di marca.

La reputazione si costruisce attraverso una presenza online coerente e significativa. Le decisioni dei consumatori sono influenzate da ciò che leggono sui social media e dalle recensioni online, che spesso vengono considerate affidabili quanto il consiglio di un amico. Questo fenomeno si estende anche a settori critici come la sanità e il diritto, dove le scelte possono riguardare la vita o la morte.

È essenziale comprendere che ogni azione online è un'azione reputazionale. Anche i professionisti devono gestire la loro identità digitale con attenzione, poiché un solo errore può avere conseguenze devastanti per la loro immagine. La reputazione è una percezione collettiva, influenzata dai discorsi degli stakeholder e non sempre corrisponde alla realtà.

In sintesi, la reputation economy richiede un approccio strategico e data-driven per gestire la propria immagine e costruire una percezione positiva tra i vari stakeholder. Questo processo è fondamentale per il successo professionale e aziendale nel contesto attuale.