597. Tik Tok e Politica

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 09.10.2019

Copertina del video: 597. Tik Tok e Politica

In questa Puntata

TikTok ha deciso di bandire completamente l'advertising politico dalla sua piattaforma, una mossa che potrebbe ridefinire il suo posizionamento nel panorama dei social media. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente i budget pubblicitari e il modo in cui i giovani utenti interagiscono con contenuti di natura politica.
In una mossa sorprendente, TikTok ha scelto di eliminare completamente l'advertising politico dalla sua piattaforma. Questa decisione arriva in un momento in cui molte piattaforme social sono al centro di scandali legati alla propaganda politica, come è successo con Cambridge Analytica. TikTok, invece, ha deciso di concentrarsi sul suo pubblico principale, i giovani sotto i 16 anni, che rappresentano una parte demografica spesso trascurata da altre applicazioni.

La scelta di TikTok di bandire la pubblicità politica è coraggiosa e potrebbe avere un impatto significativo sui budget pubblicitari globali. Le piattaforme social che influenzano politicamente possono avere un valore enorme, ma TikTok sembra voler evitare di entrare in questo tipo di dinamiche. Potrebbe esserci l'intenzione di posizionarsi come uno spazio sicuro per i giovani, lontano dalle pressioni della costruzione del consenso politico.

Questa decisione potrebbe anche semplificare la gestione delle diverse leggi e regolamenti che riguardano la pubblicità politica in vari paesi, evitando il complesso scrutinio che altre piattaforme devono affrontare. Che sia la scelta giusta o meno, TikTok sta chiaramente cercando di definire il suo ruolo nel mondo dei social media in modo innovativo e audace.