Ciao Internet! Sì, è difficile da credere, ma c'è stata un'era di Internet prima dell'avvento dei social media come li conosciamo oggi. Un tempo in cui le discussioni erano altrettanto accanite, anche se coinvolgevano meno persone. In questo contesto di accese discussioni, sono emerse una serie di "leggi" che hanno cercato di modellizzare il comportamento delle interazioni online. Oggi, voglio parlarvi di una delle più celebri: la Legge di Godwin.
La Legge di Godwin è stata formulata nel 1990 da Mike Godwin, un avvocato noto anche per il suo lavoro con la Wikimedia Foundation. La legge afferma: "All'interno di una conversazione sulla rete, all'aumentare del numero di post, la probabilità che qualcuno citi Hitler o il nazismo si avvicina a uno". Per chi ha bisogno di un ripasso di statistica, una probabilità di uno indica la certezza matematica. Quindi, sostanzialmente, la legge suggerisce che, man mano che le conversazioni si prolungano, diventa quasi inevitabile che qualcuno tiri in ballo il nazismo.
Perché questa legge è interessante? In realtà, si tratta di un caso particolare della "reduzio ad Hitlerum", un argomento che meriterebbe una discussione separata. Ma ciò che rende unica la Legge di Godwin è il suo corollario: il primo a citare Hitler o i nazisti in una discussione ha perso. Indipendentemente dall'argomento iniziale, quello che lancia il paragone ha esaurito i propri argomenti e, quindi, ha perso la discussione. È una regola utile che, in teoria, dovrebbe aiutare a spegnere discussioni infinite.
Naturalmente, ci sono anche dei corollari a questa legge: ad esempio, non è permesso citare il nazismo volontariamente solo per chiudere un thread. Per chi fosse interessato ad approfondire, ho incluso un link a Wikipedia nei commenti del video, dove potrete leggere ulteriori dettagli su questa curiosa legge.
Quindi, la prossima volta che vi trovate in una discussione accesa e qualcuno menziona i nazisti, sapete di aver vinto. E se il vostro interlocutore non conosce la Legge di Godwin, potete sempre condividere questo video per istruirlo. Grazie per avermi ascoltato oggi. Sono Matteo, e pubblico contenuti cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, per tenervi aggiornati sulle novità della tecnologia, della comunicazione digitale e della reputazione online. Non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina Facebook e al mio canale YouTube per non perdervi i miei prossimi video. Qui sotto troverete altri video che potrebbero interessarvi. Restate preparati e alla prossima!

I contenuti dell'Episodio #63
Ciao Internet! Sono Matteo Flora, e oggi vi porto indietro nel tempo per esplorare un'epoca di Internet che precede i social media, un periodo in cui le discussioni online erano altrettanto accese, nonostante il minor numero di partecipanti. In questa puntata, vi parlerò della famosa Legge di Godwin, una curiosa osservazione sulle dinamiche delle conversazioni in rete.