Spesso mi interrogo su cosa significhi realmente "value strategy" e come possa essere applicata sia nel mondo del business che in quello politico. Prendiamo come esempio la scelta di votare per un partito politico. Molti potrebbero scegliere il PD non per un allineamento valoriale, ma per opposizione ad altri partiti o personalità politiche. Tuttavia, una scelta basata solo su opposizione o abitudine non è sostenibile a lungo termine.
La strategia del valore si basa sul riconoscimento e l'allineamento dei valori personali con quelli di un prodotto, servizio o partito. Paragoniamo questo alla scelta tra un iPhone e un dispositivo Android. Non si tratta solo di caratteristiche tecniche, ma di una visione del mondo: semplicità e rapidità contro personalizzazione e controllo. Allo stesso modo, in politica, le persone scelgono in base a quanto un partito rispecchia le loro convinzioni profonde.
La mancanza di una chiara strategia valoriale può rendere un partito meno attraente. Ad esempio, il PD potrebbe non essere scelto se non riesce a rappresentare chiaramente un credo profondo e distintivo. Questo fenomeno è visibile anche nel mondo del business: le aziende devono chiarire il "perché" dietro le loro offerte, come suggerito da Simon Sinek nel suo libro "Start with Why". L'identificazione e la comunicazione di questo "perché" dovrebbero precedere qualsiasi strategia di marketing o comunicazione.
In conclusione, capire e comunicare il "perché" è fondamentale per attrarre e mantenere il supporto, sia che si tratti di elettori o clienti. È un processo che richiede introspezione e chiarezza, ma che può fare la differenza tra una scelta consapevole e una basata su circostanze esterne.
In questa Puntata
La strategia del valore è essenziale per comprendere le scelte, sia nel marketing che nella politica. La decisione di un individuo di votare un partito o di scegliere un prodotto dipende dalla coerenza dei valori personali con quelli proposti. La mancanza di una chiara value strategy può portare a scelte basate su abitudini o opposizioni piuttosto che su convinzioni autentiche.