704. #Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 11.05.2020

Copertina del video: 704. #Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

In questa Puntata

Le abitudini degli italiani durante la pandemia di Covid-19 hanno subito cambiamenti significativi, con un aumento del consumo di notizie e l'uso di app di messaggistica, sebbene questi trend abbiano iniziato a diminuire nel tempo. L'interesse per la cucina e l'educazione online è cresciuto, mentre le finanze personali sono state gestite con maggiore cautela, con molti che hanno ritardato acquisti importanti. I social network hanno giocato un ruolo cruciale nel mantenere i contatti sociali, e alcune di queste nuove abitudini potrebbero perdurare anche dopo la pandemia.
Durante la pandemia, le abitudini degli italiani hanno subito notevoli trasformazioni. Inizialmente, c'è stato un aumento dell'interesse per i telegiornali e le app di messaggistica, come confermato dai dati raccolti in tre diverse fasi temporali. Tuttavia, mentre la pandemia proseguiva, l'interesse per i telegiornali è diminuito dal 67% al 60%, e l'uso delle app di messaggistica è calato dal 60% al 51%. Al contrario, il tempo dedicato alla cucina è aumentato, indicando che molti hanno approfittato del tempo a disposizione per migliorare le proprie abilità culinarie.

Un altro aspetto interessante è l'aumento dell'uso delle piattaforme di apprendimento online, sia per adulti che per bambini, facilitato dalle restrizioni del lockdown. Guardando al futuro, molti italiani intendono continuare a cucinare di più, trascorrere più tempo con i propri cari e mantenere un maggiore interesse per l'informazione, come dimostrato dall'aumento dal 17% al 26% della volontà di cucinare anche dopo la pandemia.

Dal punto di vista finanziario, il 74% degli italiani ha posticipato grandi acquisti, il 51% ha ritardato gli acquisti quotidiani e il 30% ha utilizzato i propri risparmi. C'è stata una maggiore attenzione alle promozioni e ai pagamenti flessibili, con molti che hanno ridotto le spese in abbonamenti.

I social network, in particolare Facebook, hanno avuto un ruolo fondamentale nel mantenere i contatti sociali. Durante la pandemia, l'uso della messaggistica è aumentato del 50%, e le chiamate di gruppo sono aumentate di oltre il 1000%. Le dirette su piattaforme come Instagram sono raddoppiate, e molte persone hanno utilizzato gli adesivi e i gruppi per sostenersi a vicenda.

Secondo Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook, molte di queste abitudini potrebbero rimanere anche dopo la pandemia. La ricerca suggerisce che occorrono circa 66 giorni per formare una nuova abitudine, e il lockdown ha superato questo periodo. Elementi come lo stimolo, la frizione e il piacere nel fare una nuova attività determinano se un'abitudine persisterà. L'effetto rossetto, che descrive la tendenza a concedersi piccoli lussi durante le crisi, è già visibile nei dati di interazione su Instagram.

🎙️ Ospite: Emilia Gaudio, analista presso The Fool.

🎙️ Ospite: Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook.