In questo episodio, si analizza un caso di fallimento comunicativo di un ufficio stampa che ha risposto in modo offensivo a una recensione negativa. Tutto è iniziato quando Daisy, una blogger specializzata in recensioni di libri e con competenze nel settore sociale, ha criticato il libro di Antonella Betti, giudicandolo poco convincente. La risposta dell'ufficio stampa è stata aggressiva e offensiva, culminando in insulti sessisti e un atteggiamento di superiorità verso la blogger.
La gestione della crisi è stata ulteriormente compromessa da tentativi goffi di giustificare l'errore, scaricando la colpa su un collaboratore "stressato" e utilizzando una comunicazione che minimizzava le critiche ricevute. Questo comportamento ha portato a un'indagine approfondita sull'ufficio stampa, rivelando una serie di falsità riguardo ai collaboratori e ai clienti dichiarati sul loro sito.
Si è scoperto che molti dei collaboratori elencati non lavoravano effettivamente per l'ufficio stampa e che diverse case editrici, citate come clienti, si sono dissociate pubblicamente. Il danno reputazionale è stato significativo, con la perdita di clienti e la distruzione dell'immagine dell'ufficio stampa.
L'episodio sottolinea l'importanza di una gestione adeguata delle crisi reputazionali. Le scuse devono essere sincere e rivolte direttamente alla persona offesa, accompagnate da azioni concrete per risolvere il problema. I cinque errori comuni nella gestione delle crisi includono la de-responsabilizzazione, lo scarico di colpe, il mantenimento di una posizione difensiva, scuse selettive e vittimismo. Evitare questi errori è cruciale per mantenere l'integrità e la fiducia del pubblico.
In questa Puntata
Una società di PR è al centro di un disastro reputazionale a causa di una gestione inadeguata delle critiche ricevute da una blogger. La reazione dell'ufficio stampa, caratterizzata da insulti e giustificazioni inadeguate, ha portato alla perdita di clienti e alla scoperta di pratiche poco trasparenti. L'episodio evidenzia l'importanza di una gestione corretta delle crisi comunicative e delle scuse sincere.