Mi sono sempre chiesto cosa sia davvero il libero arbitrio, una nozione che nella cultura cattolica rappresenta la capacità umana di scegliere e sbagliare indipendentemente da un volere divino. Ma cosa accadrebbe se il libero arbitrio non esistesse affatto? Abbiamo già accennato a questa possibilità parlando di bias cognitivi, quei pregiudizi che influenzano le nostre decisioni senza che ce ne rendiamo conto.
Durante una chiacchierata con un amico esperto di intelligenza artificiale e quantum computing, abbiamo esaminato il caso dell'Aplysia, una lumaca di mare che rappresenta un esempio di comportamento deterministico. Grazie a un modello matematico, possiamo prevedere le sue azioni basate su variabili ambientali e esperienze passate. Questo modello, descritto nel paper di Briegel e Squevas del 2012, introduce il concetto di Projective Simulation, che suggerisce che la memoria sia composta da frammenti di immagini che guidano il comportamento.
Questa lumaca, priva di libero arbitrio, ci porta a riflettere se lo stesso possa valere per gli esseri umani. Nonostante la tecnologia attuale non ci permetta di calcolare in modo deterministico il comportamento umano, stiamo avvicinandoci a questa comprensione. La nostra memoria episodica composizionale potrebbe essere la chiave per svelare il mistero del comportamento umano e, di conseguenza, per sviluppare un'Artificial General Intelligence.
Immagino un futuro in cui potremmo creare una copia sintetica di un essere umano, un'intelligenza artificiale che pensa autonomamente. Questo scenario, sebbene affascinante, è anche inquietante. Una volta che una macchina può emulare un essere umano, potrebbe anche migliorarlo, portando alla nascita di intelligenze sovraumane. Queste prospettive sollevano importanti questioni etiche e richiedono una profonda riflessione su cosa significhi essere umani e su come vogliamo evolverci.
Vi invito a riflettere su queste idee e a condividere le vostre opinioni. È un argomento che potrebbe cambiare la nostra percezione di noi stessi e del nostro futuro.

In questa Puntata
L'episodio esplora il concetto di libero arbitrio, mettendo in discussione la sua esistenza attraverso l'analisi di modelli deterministici, come quello della lumaca di mare Aplysia. Si discute della possibilità che gli esseri umani siano anch'essi soggetti a un comportamento predeterminato, influenzato da memorie episodiche e bias cognitivi, e delle implicazioni etiche e filosofiche di una possibile intelligenza artificiale generale.