I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 15.12.2021

Copertina del video: 932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

I contenuti dell'Episodio #932

In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato una tematica di grande rilevanza che riguarda la recente implementazione della European Copyright Directive (EUCD) in Italia e le sue implicazioni sui social media, con particolare focus su Facebook. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo esplorato come la direttiva stia alterando il modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi online, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti e le piattaforme. È un argomento complesso che ci porta a riflettere sulle dinamiche di diritto d'autore nel contesto digitale.
Nell'episodio di oggi, esploriamo un cambiamento significativo su Facebook che potrebbe aver attirato la vostra attenzione negli ultimi giorni. Le immagini dei link condivisi non appaiono più come facevano in precedenza, e questo è un effetto diretto della European Copyright Directive (EUCD), una normativa complessa che è recentemente entrata in vigore in Italia. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, ci siamo addentrati nei dettagli di questa direttiva per comprendere meglio le sue implicazioni.

La direttiva EUCD, e in particolare l'articolo 15, introduce regolamentazioni rigide per la protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico. In sostanza, le piattaforme che diffondono questi contenuti devono stabilire accordi con i titolari dei diritti d'autore, altrimenti rischiano di violare la normativa. Questa misura ha sollevato preoccupazioni riguardo al diritto di cronaca, ma la direttiva prevede delle esenzioni per l'uso privato o non commerciale, e quando si usano solo singole parole o brevi estratti.

Facebook ha adottato un approccio cautelativo, limitandosi a mostrare solo il link ipertestuale e brevi estratti di testo finché non verranno definiti accordi chiari con gli editori. La piattaforma offre uno strumento, Facebook Showcase, che permette agli editori di decidere se mostrare i contenuti senza ricevere un compenso, in attesa delle istruzioni definitive da parte di Agicom.

Abbiamo anche discusso l'articolo 17, che riguarda la responsabilità delle piattaforme quando gli utenti condividono contenuti protetti. Questo aspetto introduce la necessità per le piattaforme di implementare sistemi come il rights manager di Facebook, che monitorano e gestiscono l'uso dei contenuti protetti. Tuttavia, questa misura implica che i titolari dei diritti debbano caricare preventivamente i loro contenuti su tutte le piattaforme, un compito non da poco.

La direttiva è vasta e copre anche come i benefici economici derivanti dai contenuti debbano essere distribuiti tra tutti i collaboratori coinvolti nella creazione. È un campo ancora in evoluzione, e stiamo solo iniziando a vedere come verrà implementata in pratica. Concludiamo l'episodio promettendo ulteriori aggiornamenti non appena ci saranno novità significative.