Ho notato che su Facebook non vengono più visualizzate le immagini dei link pubblicati, un cambiamento che sembra banale ma che è legato all'entrata in vigore della European Copyright Directive in Italia. Questa direttiva, complessa e articolata, ha diverse implicazioni per la condivisione di contenuti online. In particolare, l'articolo 15 della direttiva richiede che chi diffonde pubblicazioni giornalistiche tramite piattaforme online debba trovare un accordo con i detentori dei diritti d'autore, altrimenti non può pubblicare tali articoli. Questo ha portato Facebook a mostrare solo i link ipertestuali, in attesa di capire quali accordi verranno stipulati.
Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo discusso le implicazioni di questa direttiva. Lucia ha spiegato che, mentre la direttiva non si applica a usi privati o non commerciali, le piattaforme devono comunque rispettare il diritto d'autore nei casi di utilizzo commerciale. Facebook, ad esempio, ha creato una piattaforma chiamata Showcase per permettere ai titolari dei diritti di decidere come gestire i loro contenuti.
Un altro aspetto rilevante è l'articolo 17, che riguarda la responsabilità delle piattaforme per i contenuti caricati dagli utenti. Le grandi piattaforme come YouTube e Facebook hanno già implementato sistemi per gestire i diritti d'autore, ma le piccole piattaforme devono ancora adeguarsi. Questo articolo richiede che le piattaforme facciano il massimo sforzo per ottenere autorizzazioni e rimuovere contenuti non autorizzati, seguendo il processo di "notice and take down".
Infine, abbiamo accennato al fatto che la direttiva prevede anche che i benefici economici derivanti dai contenuti protetti debbano essere condivisi tra tutti coloro che hanno contribuito alla loro creazione. Questo solleva ulteriori questioni su come saranno gestiti i compensi e i diritti connessi, un argomento che meriterà ulteriori approfondimenti in futuro.
🎙️ Ospite: Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, esperta in diritto d'autore.

In questa Puntata
La recente entrata in vigore della European Copyright Directive ha portato a significative modifiche nel modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi su piattaforme come Facebook. In particolare, l'articolo 15 impone agli editori di trovare accordi con i titolari dei diritti per l'uso dei contenuti, mentre l'articolo 17 affronta la responsabilità delle piattaforme nella gestione dei contenuti protetti da copyright. Queste normative stanno provocando incertezze e discussioni su come saranno applicate e sugli effetti che avranno sia sugli editori che sulle piattaforme.