947. Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.02.2022

Copertina del video: 947. Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

In questa Puntata

Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
Il Safer Internet Day è un evento mondiale che si celebra ogni anno per promuovere un uso più sicuro e responsabile di internet, in particolare tra i bambini e gli adolescenti. Questa giornata offre l'opportunità di discutere su come internet, che non è stato originariamente progettato per i più giovani, possa essere adattato per diventare un ambiente più sicuro per loro.

Internet può essere paragonato a un grande parco dei divertimenti, con attrazioni adatte a diverse fasce d'età. Tuttavia, molti servizi online non sono pensati per i bambini, e il loro accesso a questi spazi virtuali può comportare rischi significativi. È essenziale quindi pensare a come proteggere i più giovani da contenuti inappropriati, considerando che spesso internet è stato piegato per ragioni commerciali a includere anche i bambini come utenti.

Un altro aspetto cruciale è l'uso di internet come "balia digitale", dove i bambini trascorrono molto tempo online spesso senza la supervisione adeguata. Questo fenomeno è amplificato dall'attrattiva che le piattaforme digitali esercitano sui più giovani, sfruttando i loro bias cognitivi per mantenerli incollati ai contenuti. Tuttavia, la protezione dei bambini online non può prescindere dal ruolo attivo dei genitori, che devono essere consapevoli dei rischi e delle dinamiche digitali per guidare i propri figli in modo sicuro.

Un tema importante è anche la mercificazione dei dati personali dei bambini. Le piattaforme digitali raccolgono dati per profilare gli utenti a scopo commerciale, un processo che i bambini non sono in grado di comprendere appieno. Il Digital Service Act propone di vietare la profilazione commerciale basata sui dati dei minori, un passo significativo verso la tutela della privacy dei più giovani.

Infine, è fondamentale distinguere tra la verifica dell'età e quella dell'identità per l'accesso ai servizi online. Mentre è importante garantire che solo gli utenti di età appropriata accedano a determinati contenuti, la raccolta di dati identificativi sensibili potrebbe portare a rischi significativi per la privacy e la sicurezza.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esperto in governance digitale e protezione dei dati.