Ciao Internet | Ricerca: minori - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "minori" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
E-BOOK - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dellet 1454
#1454

[E-BOOK] - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dell'età

15.08.2025
Il libro "Tette e gattini" esplora le implicazioni delle verifiche dell'età obbligatorie online, evidenziando come queste possano portare a una sorveglianza universale e a un effetto di autocensura. L'analisi si concentra sui rischi di scambiare la libertà per un falso senso di sicurezza, esaminando casi studio come l'Online Safety Act in Inghilterra e le alternative come il doppio anonimato proposto in Italia e Francia.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
Microsoft blocca Chrome! Ecco perch ha ragione... 1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha implementato una restrizione nel suo sistema operativo che impedisce il download di Google Chrome quando è attiva la modalità di protezione dei minori. Questa decisione, sebbene possa sembrare controversa, è giustificata dal mancato rispetto da parte di Chrome delle richieste di filtro dei contenuti imposte dal sistema operativo, sollevando questioni di sicurezza e responsabilità legale.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
Quattro vittime della AI che deciso al posto delluomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
L'episodio esplora l'impatto invisibile e spesso sottovalutato dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso quattro storie emblematiche. Le decisioni prese da algoritmi anziché da esseri umani possono avere conseguenze devastanti, mostrando come la tecnologia sia ormai integrata in ogni aspetto della società, spesso senza supervisione adeguata.
Il Pre-Crimine diventa realt lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?126
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
MARANZA e censura online AGCOM fa cancellare tutto, libert in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha ordinato la rimozione di contenuti online che incitano all'odio, in particolare quelli della cosiddetta "challenge dei maranza". Questa decisione solleva dibattiti sulla censura e sulla regolamentazione dei contenuti web, evidenziando i rischi di mitizzazione dei contenuti rimossi e la migrazione verso piattaforme meno regolamentate. La questione centrale riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti dannosi.
W33K Ep.4
#week-004

W33K Ep.4

03.02.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... 1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
TikTok ha affrontato una serie di controversie legate alla privacy e alla sicurezza, culminando in un temporaneo blocco negli Stati Uniti. La complessa storia legale e politica coinvolge decisioni presidenziali, preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e possibili acquisizioni da parte di aziende americane. La situazione solleva questioni più ampie sulle relazioni geopolitiche e sulla regolamentazione delle piattaforme tecnologiche a livello globale.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
Sextortion Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalit di Sicurezza 1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Instagram implementa nuove funzionalità per combattere la sextortion, un crimine che colpisce molti adolescenti. Le misure includono la limitazione degli account sospetti, la protezione degli screenshot e la collaborazione con altre piattaforme tramite il programma Lantern per identificare e bloccare i profili criminali. Queste iniziative mirano a proteggere gli utenti e responsabilizzare i giovani nella gestione dei contenuti online.
Minori e Dati una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione 116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Instagram Account Teenager cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Instagram introduce nuovi account per teenager per migliorare la sicurezza online dei minori. Gli account, impostati automaticamente come privati, richiedono l'approvazione dei genitori per modifiche significative, limitano le interazioni e applicano restrizioni sui contenuti sensibili. Queste misure rispondono alle preoccupazioni di governi e genitori, cercando di proteggere i giovani utenti in attesa di una normativa più precisa.
Rientro a Scuola Sharenting e Privacy dei minori Garantismi 114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertà di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
Contenuti Sintetici e Youtube come non perdere il canale con contenuti fatti con AI 1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
YouTube ha introdotto nuove policy per gestire i contenuti generati o alterati tramite intelligenza artificiale, come DreamTrack e DreamScreen. Ora è obbligatorio dichiarare l'uso di contenuti sintetici per evitare sanzioni, che possono arrivare fino alla sospensione del canale o alla perdita della monetizzazione. È essenziale comprendere queste regole per proteggere il proprio canale.
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la cicatrice francese 1226
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
TikTok è stata multata per 10 milioni di euro dall'antitrust a causa dell'inadeguatezza dei controlli sui contenuti, specialmente quelli pericolosi per i minori. La piattaforma è accusata di non aver preso provvedimenti sufficienti per evitare la diffusione di sfide pericolose, nonostante le sue linee guida.
TakeItDown - Come funziona e cosa  1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
Take It Down è un nuovo servizio che permette ai minori di creare firme digitali per immagini di nudo non consensuali, facilitandone la rimozione dalle principali piattaforme online. Questo strumento rappresenta un'importante evoluzione nella protezione dei giovani dalla pornografia non consensuale, garantendo un approccio proattivo nella prevenzione e rimozione di tali contenuti.
La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilit e noi 1207
#1207

La Pizzeria Le Vignole, la recensione, la visibilità e noi

16.01.2024
Un caso di cronaca esplode a livello nazionale a causa di una recensione sospetta su una pizzeria, portando a una shitstorm mediatica che culmina in una tragedia personale. L'episodio analizza le dinamiche della visibilità online, la responsabilità dei media e la necessità di verificare le fonti prima di amplificare notizie potenzialmente dannose.
Fotografie di minori, scuole (e asili) e Privacy... Garantismi
#GA-090

Fotografie di minori, scuole (e asili) e Privacy... #Garantismi

20.11.2023
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? 1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
La discussione verte sulla possibilità di utilizzare intelligenza artificiale generativa per creare contenuti pedopornografici che non coinvolgono vittime reali, esplorando le implicazioni etiche e legali di tali pratiche. Si analizzano i potenziali benefici e rischi, considerando se tali contenuti possano prevenire danni maggiori e se il dibattito su questi temi debba essere ampliato per comprendere meglio l'impatto delle tecnologie emergenti.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... 1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
Una ragazzina di 11 anni critica Chiara Ferragni per le sue foto in costume, scatenando un dibattito mediatico. La questione solleva interrogativi sull'uso dei social media da parte dei minori e sulla responsabilità dei genitori nel monitorare tali attività. Il profilo Instagram della ragazzina viene sospeso, evidenziando le regole di età minima non rispettate.
Proteggere i minori online delizie (e croci) della verifica dellet Garantismi
#GA-080

Proteggere i minori online: delizie (e croci) della verifica dell'età #Garantismi

15.05.2023
Che cosa  il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene 1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
Il Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea introduce un nuovo quadro normativo per il mercato digitale, mirato a garantire un ambiente online più sicuro, trasparente e responsabile. Applicabile a una vasta gamma di fornitori di servizi digitali, il DSA stabilisce nuovi diritti per i consumatori e obblighi per le piattaforme, con particolare attenzione ai grandi operatori del mercato. Tra le innovazioni principali, vi sono la trasparenza nelle politiche di moderazione, la protezione degli utenti da contenuti dannosi e la regolamentazione del micro-targeting e dei dark pattern.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa  cambiato! 1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
OpenAI ha implementato tutte le richieste del Garante della Privacy italiano, modificando radicalmente le condizioni d'uso di ChatGPT. Le novità includono la possibilità di cancellare dati personali, opporsi al loro utilizzo per il training e un maggiore controllo sulle informazioni raccolte. Questi cambiamenti segnano un importante passo avanti nella tutela della privacy degli utenti.
Sblocco ChatGPT i 9 se del Garante per liberare i dati 1138
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
Il Garante della Privacy italiano ha imposto a OpenAI nove condizioni per la sospensione della limitazione al trattamento dei dati personali. Tra queste, la necessità di un'informativa chiara, strumenti per l'opposizione e la correzione dei dati, e un piano di Age Verification. La questione centrale riguarda l'uso di dati non consensati per l'addestramento degli algoritmi, sollevando interrogativi sulla conformità al GDPR.
Minori in Rete la verifica dellet tra codice, profilazione e dilemmi
#GA-071

Minori in Rete: la verifica dell'età tra codice, profilazione e dilemmi

13.02.2023
1070. LAsilo Mariuccia diffida Libero non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
L'Asilo Mariuccia, fondato nel 1902, è una storica istituzione milanese dedicata all'accoglienza e al recupero di bambine e adolescenti in difficoltà. Recentemente, i suoi legali hanno diffidato il quotidiano "Libero" per aver accostato il suo nome al Partito Democratico in modo inappropriato. L'episodio esplora la storia e l'importanza dell'Asilo Mariuccia, mettendo in luce la sua missione di integrazione e autonomia, e critica l'accostamento con il PD, ritenuto ingiusto.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA) cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) rappresentano due pilastri fondamentali della nuova legislazione europea, destinati a rivoluzionare il panorama dei servizi digitali. Queste normative mirano a garantire l'interoperabilità tra piattaforme come WhatsApp, Messenger e iMessage, e a stabilire regole chiare per i giganti del web, i cosiddetti gatekeeper. L'obiettivo è proteggere gli utenti e promuovere la concorrenza, mantenendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
971. Bambini e Rete le raccomandazioni del Garante contro la pornografia del dolore Garantismi
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
L'episodio affronta il delicato tema dell'utilizzo dell'immagine dei bambini nei media, specialmente in contesti di guerra. Viene discusso il bilanciamento tra il diritto di cronaca e la tutela della privacy dei minori, evidenziando i rischi di esposizione digitale e le conseguenze a lungo termine per i bambini coinvolti. L'importanza di una riflessione etica e legale su queste pratiche è centrale, con l'invito a considerare l'interesse del bambino prima di pubblicare immagini riconoscibili.
947. Safer Internet Day 2022 e lInternet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
La puntata esplora come la rete ha trasformato il modo in cui interagiamo e ci informiamo, evidenziando l'evoluzione dei media tradizionali e il ruolo sempre più centrale della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Vengono affrontate le sfide legate all'uso inconsapevole della rete, con particolare attenzione al revenge porn e alla necessità di un cambiamento sociale e normativo per affrontare questi problemi.