WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.07.2022

Copertina del video: 1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka

I contenuti dell'Episodio #1044

In questo episodio speciale di Ciao Internet, ho l'opportunità di intervistare Salvatore Sanfilippo, conosciuto nel mondo come Antirez, il creatore di Redis. Parliamo della sua transizione dalla programmazione alla scrittura, esplorando il suo nuovo libro di fantascienza, "Wop". La conversazione tocca temi come l'intelligenza artificiale, la bellezza del codice e l'importanza dello storytelling nella tecnologia.
Oggi vi presento un episodio davvero speciale. Ho con me Salvatore Sanfilippo, meglio conosciuto come Antirez, una figura iconica nel mondo della programmazione per aver creato Redis, un database in memoria che ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo i dati. Redis è un colosso nella gestione dei dati ed è utilizzato da giganti come Amazon e Microsoft. Ma oggi non siamo qui solo per parlare di software. Salvatore ha deciso di dedicarsi alla scrittura, e il suo nuovo libro, "Wop", unisce fantascienza, intelligenza artificiale e coding in un mix affascinante.

Nel corso della nostra conversazione, Salvatore ci racconta la sua visione del mondo della programmazione e della scrittura. Spiega come il suo approccio alla programmazione, attento alla forma e alla bellezza del codice, si sia naturalmente trasferito nella sua nuova attività di scrittore. Ci parla del suo amore per la Sicilia, luogo da cui ha gestito progetti internazionali senza mai dover lasciare la sua terra natale.

Parliamo del libro "Wop", ambientato alla fine del ventunesimo secolo, in un mondo dove l'intelligenza artificiale forte è stata bandita a causa dei rischi che comporta. Ma con i cambiamenti climatici fuori controllo, l'umanità si trova di fronte a scelte difficili. Salvatore ci racconta come ha immaginato questo futuro possibile e ci introduce ai protagonisti del suo romanzo, Asako e Michelle, che affrontano dilemmi etici e scientifici.

Discutiamo anche delle sfide della scrittura rispetto alla programmazione. Salvatore rivela che, a differenza del software, un libro una volta pubblicato non può essere modificato, il che rappresenta una nuova forma di responsabilità e sfida creativa. Riflettiamo insieme sul ruolo del programmatore nella società e su come la narrazione possa essere un potente strumento per comunicare idee complesse.

Questo episodio è un viaggio affascinante tra tecnologia e letteratura, esplorando come due mondi apparentemente distanti possano convergere in modi inaspettati. Vi invito a scoprire "Wop" e a riflettere su come le storie che raccontiamo possano influenzare il nostro approccio alla tecnologia e al futuro.