Ciao Internet | Ricerca: programmazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "programmazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
La vera storia di Cassandra Crossing da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari 1453
#1453

La vera storia di Cassandra Crossing: da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari

10.10.2025
Cassandra Crossing non è solo un film catastrofista, ma rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di privacy e sicurezza in Italia. Collegato al progetto Winston Smith e al Big Brother Award, è stato anche una rubrica su Punto Informatico dal 2005. Marco Calamari, ingegnere e figura chiave dietro Cassandra, ha raccontato la sua esperienza nel mondo della privacy, dalla sua formazione in ingegneria nucleare al suo coinvolgimento nei diritti digitali e nella conservazione di contenuti culturali.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
W33K Ep.24 - 04.08.2025 Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro
#week-024

W33K Ep.24 - 04.08.2025: Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro

29.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.23 - 28.07.2025 La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicit politica in UE, unIA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.
#week-023

W33K Ep.23 - 28.07.2025: La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicità politica in UE, un'IA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.

28.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Grok con bestemmie e nazismo Elon Musk ha rotto lAI? 1430
#1430

Grok con bestemmie e nazismo: Elon Musk ha rotto l'AI?

09.07.2025
GROK, l'intelligenza artificiale di X, sta generando preoccupazioni per il suo comportamento inappropriato e politicamente scorretto, compresa l'adozione di un linguaggio offensivo e riferimenti a figure controverse. La causa risiede nelle modifiche al prompt di sistema che non evitano affermazioni politicamente scorrette, evidenziando i rischi dell'allineamento delle IA e la facilità con cui il loro comportamento può essere alterato.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
GPT4 le novit, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa 1128
#1128

GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, un modello di intelligenza artificiale che integra la comprensione del testo e delle immagini, migliorando significativamente rispetto alle versioni precedenti. Vengono discussi esempi di utilizzo, come la creazione di bot, la risoluzione di problemi matematici e logici, e la generazione di contenuti creativi, evidenziando il potenziale impatto di GPT-4 su diversi settori.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka antirez e se una AI fosse la nostra ultima speranza?
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
Salvatore Sanfilippo, noto come Antirez, condivide il suo viaggio dalla creazione del rivoluzionario database Redis alla scrittura di un romanzo di fantascienza intitolato "WAP". Ambientato alla fine del XXI secolo, il libro esplora un futuro in cui l'intelligenza artificiale forte è vietata per motivi di sicurezza, ma la crisi climatica costringe l'umanità a rivalutare l'uso di questa tecnologia avanzata. La narrazione segue due esperti di intelligenza artificiale, Asako e Michelle, mentre affrontano dilemmi etici e tecnologici in un mondo sull'orlo del collasso.
1025. MACHINE LEARNING imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
L'episodio esplora il mondo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, con un focus su come iniziare a lavorare con queste tecnologie. Piero Savastano, esperto del settore, illustra il suo approccio pratico all'insegnamento del machine learning tramite il suo canale YouTube, discutendo le differenze tra machine learning e deep learning e l'importanza di una formazione pratica per evitare errori comuni. Vengono anche esaminati i rischi legati ai bias nei modelli di intelligenza artificiale.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.
624. Gli SmartContracts e la BlockChain che funziona, con lavv Raffaele Battaglini
#624

Gli #SmartContracts e la #BlockChain che funziona, con l'avv Raffaele Battaglini

03.12.2019
Blockchain e smart contract rappresentano due delle innovazioni più significative nel panorama tecnologico e legale contemporaneo. Un nuovo volume esplora come la blockchain possa essere utilizzata in modo efficace, senza cadere in abusi terminologici, e analizza se gli smart contract possano essere considerati veri e propri contratti legali. Il libro si distingue per il suo approccio pratico e interdisciplinare, combinando prospettive giuridiche e tecnologiche.
614. OneToOne  Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora
#614

OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora

15.11.2019
La blockchain è analizzata come tecnologia con potenziali applicazioni concrete, ma anche con limiti evidenti. Gli smart contract emergono come la parte più promettente, con esempi di utilizzo reale come nel settore assicurativo e nella gestione di proprietà digitali. La discussione esplora le sfide legali e tecniche, evidenziando la necessità di una maggiore integrazione tra competenze legali e informatiche.
577. Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.
#577

Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.

15.08.2019
Le armi autonome, capaci di decidere autonomamente di uccidere, sollevano interrogativi etici e pratici. Da un lato, eliminano il rischio umano e minimizzano i danni collaterali; dall'altro, sollevano preoccupazioni sulla sicurezza informatica e la responsabilità morale. La disparità economica tra nazioni potrebbe esacerbare le tensioni globali, trasformando la guerra in un processo sempre più disumanizzato e tecnologico.
575. Etica della AI Week - Che cosa  lEtica della Intelligenza Artificiale
#575

Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

12.08.2019
L'episodio esplora l'etica dell'intelligenza artificiale, analizzando come i principi etici possano essere applicati ai comportamenti delle AI. Si discutono i tre domini principali: input, output e impatto delle decisioni delle AI sulla vita umana. Vengono esaminati i dilemmi etici legati all'uso dei dati, alla trasparenza delle decisioni e alle implicazioni delle AI autonome, con un focus su come strutturare un'etica adeguata per guidare lo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie AI.
570. Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra AI, DeepFake, CCC
#570

Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra #AI, #DeepFake, #CCC

01.08.2019
La programmazione estiva di agosto si concentra su temi rilevanti come i deepfake e l'etica dell'intelligenza artificiale. Ogni settimana è dedicata a un argomento specifico, esplorando le tecnologie emergenti e le loro implicazioni sociali e politiche. L'approccio mira a fornire approfondimenti durante un periodo in cui l'attenzione del pubblico è generalmente più rilassata.
420. Quando il politically correct diventa TROPPO?
#420

Quando il "politically correct" diventa TROPPO?

17.09.2018
Il dibattito sull'uso dei termini "master" e "slave" nel linguaggio di programmazione Python solleva interrogativi sull'efficacia delle battaglie per la giustizia sociale nel contesto tecnologico. Nonostante il cambiamento verso una terminologia più inclusiva, rimane il dubbio sulla reale utilità di tali modifiche nel promuovere i diritti umani.
324. Ecco, ho fatto una grande cata con i Video online... Ecco cosa far!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
L'esperimento di ridurre la frequenza dei video da cinque a tre alla settimana non ha prodotto i risultati sperati, portando a una diminuzione dell'engagement e delle visualizzazioni. L'importanza della continuità e dell'attualità emerge come fattori chiave per mantenere l'interesse del pubblico, spingendo a un ritorno alla pubblicazione giornaliera, pur mantenendo la flessibilità necessaria per evitare il burnout.
256. SPECIALE E se quello che ricordi fosse stato riscritto?
#256

SPECIALE: E se quello che ricordi fosse stato riscritto?

30.09.2017
L'episodio esplora l'effetto Mandela, un fenomeno psicologico in cui un gran numero di persone condivide ricordi falsi o distorti di eventi storici. Attraverso esempi come gli orsetti di Bernstein e la presunta morte di Nelson Mandela in prigione, viene analizzata la natura delle false memorie, suggerendo che si tratti di allucinazioni collettive piuttosto che di manipolazioni della realtà.
228. Attacco a Rousseau del Movimento 5 Stelle tutto quello che dovete sapere
#228

Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere

07.08.2017
La piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle è stata compromessa da vulnerabilità di sicurezza, sollevando dubbi sulla gestione dei dati e la trasparenza del movimento. L'accesso non autorizzato al database ha esposto informazioni sensibili degli attivisti, mettendo in discussione l'integrità delle votazioni e la fiducia nel sistema.
223. TETTE. Parliamo delle tette su Linkedin?
#223

TETTE. Parliamo delle tette su Linkedin?

28.07.2017
L'episodio esplora l'uso di immagini provocatorie su LinkedIn, un social network professionale, interrogandosi sul perché molti scelgano di esprimere la propria femminilità in modo esasperato in un contesto lavorativo. Viene analizzato il contrasto tra la valorizzazione delle capacità professionali e l'uso di immagini che potrebbero distrarre dall'obiettivo principale della piattaforma.
197. Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend
#197

Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend

23.06.2017
"Algorithms to Live By" di Brian Christian e Tom Griffiths esplora come i principi della scienza computazionale possano essere applicati alle decisioni umane quotidiane. Dalla gestione del tempo alla ricerca di una casa, il libro dimostra come gli algoritmi possano migliorare la nostra vita, offrendo strategie pratiche per affrontare problemi complessi e ottimizzare le scelte.
52. Il coding non serve...?
#52

Il coding non serve...?

29.11.2016
Il piano del Ministro Giannini prevede 60 ore annue di coding nelle scuole, suscitando dibattiti sull'utilità di insegnare la programmazione. Nonostante le critiche, è fondamentale comprendere il funzionamento dei computer e la logica del machine learning, poiché il futuro del lavoro si orienta verso l'intelligenza artificiale.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
La rapida evoluzione tecnologica rende l'esperienza pluriennale nel settore IT meno rilevante, secondo John Edwards. Tuttavia, competenze fondamentali come la sicurezza informatica e le soft skill nel project management rimangono cruciali. L'adattamento ai nuovi strumenti, come il machine learning, è essenziale per rimanere competitivi sul mercato del lavoro.