1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 24.10.2022

Copertina del video: 1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

In questa Puntata

Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
Nella storia recente di Gubbio, un caso di presunta intossicazione alimentare è divenuto un fenomeno virale, trasformandosi in una leggenda metropolitana. Tutto inizia con voci di un'epidemia di dissenteria tra gli ospiti del ristorante Federico da Montefeltro, causata, secondo le dicerie, dall'ingestione di pesce crudo. La storia si diffonde rapidamente sui social media, con meme e audio di WhatsApp che aggiungono dettagli sempre più assurdi, come persone che defecano nei corridoi o incidenti stradali causati dalla concitazione del momento.

La fonte originale della notizia è sconosciuta, ma un video su YouTube, che raccoglie messaggi vocali e chat, accresce la confusione. Gli audio, provenienti da un noto personaggio locale, sono palesemente esagerati e corredati da foto che non hanno nulla a che fare con l'evento. Nonostante le smentite del titolare del ristorante e dell'azienda sanitaria locale, la storia continua a crescere, alimentata da una comunicazione di crisi non sempre chiara.

Analizzando la vicenda, emergono diversi principi di comunicazione che spiegano la diffusione di questa leggenda. Il principio della grosse luge, o grande menzogna, mostra come le storie più audaci siano spesso le più credute. La volgarizzazione della propaganda rende il messaggio accessibile a tutti, mentre la ripetizione rafforza la credibilità. La distorsione della verità e la tecnica del Big Bang, con l'uso di immagini forti, completano il quadro di una narrazione che supera la realtà.

In conclusione, la storia dell'intossicazione di Gubbio è un esempio di come la narrazione possa prevalere sulla verità, sollevando interrogativi su quante altre notizie che accettiamo quotidianamente siano il risultato di tecniche di propaganda piuttosto che di fatti reali.