1083. Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 15.11.2022

Copertina del video: 1083. Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

In questa Puntata

Un account falso su Twitter, creato con la verifica a pagamento, annuncia che l'insulina è gratuita, causando un crollo temporaneo delle azioni di Eli Lilly. Questo evento evidenzia le complessità del mercato farmaceutico statunitense e la tensione sui prezzi dei farmaci, mostrando come un semplice tweet possa catalizzare proteste latenti.
Eli Lilly, uno dei principali produttori di insulina negli Stati Uniti, si è trovata al centro di un ciclone mediatico a causa di un account falso su Twitter. Questo account, creato attraverso il servizio di verifica a pagamento Twitter Blue, ha pubblicato un tweet in cui annunciava che l'insulina era diventata gratuita. Questo messaggio, chiaramente falso, ha portato a un drastico calo delle azioni dell'azienda, passando da 368 a 345 dollari, con una perdita virtuale di 18 miliardi di dollari in valutazione.

Tuttavia, attribuire l'intera responsabilità di questo crollo al tweet è un'esagerazione. Eli Lilly era già sotto pressione per una serie di motivi. I suoi concorrenti, come Novo Nordisk, stavano affrontando problemi di approvvigionamento che influenzavano la produzione di insulina. Inoltre, c'era un crescente malcontento pubblico riguardo ai prezzi elevati dei farmaci negli Stati Uniti, un problema che coinvolge l'intero settore farmaceutico.

Il tweet falso ha semplicemente agito come catalizzatore, concentrando l'attenzione delle forze attiviste contro Eli Lilly. Anche altri produttori di farmaci hanno subito cali simili nelle loro valutazioni di mercato. Questo episodio sottolinea l'importanza del monitoraggio dei social media per le aziende, poiché eventi del genere possono fungere da valvola di sfogo per proteste già in fermento.

Nonostante il tweet abbia avuto un impatto, non è stato l'unico fattore determinante. La situazione complessa del settore farmaceutico e la pressione sui prezzi dei farmaci erano già presenti. È un esempio di come problemi complessi raramente abbiano soluzioni semplici e di come le aziende debbano essere preparate a gestire crisi di reputazione in un ambiente mediatico sempre più volatile.