Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Twitter" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione critica su un recente post del comune di Milano, che ha utilizzato in maniera discutibile l'intelligenza artificiale per generare immagini. Esploro le implicazioni di questa scelta, analizzando come la mancanza di comprensione e cura nella comunicazione pubblica possa minare la reputazione di un ente. Condivido la mia frustrazione per il modo in cui situazioni del genere vengono gestite e sottolineo l'importanza di un uso responsabile della tecnologia.
Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso! #1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessità e le contraddizioni dietro le community notes su Twitter, un sistema di verifica dei fatti proposto da Elon Musk. Inizialmente accolto come una soluzione imparziale per contrastare le fake news, il sistema si rivela problematico quando le sue conclusioni non sono gradite a chi lo ha ideato. Discutiamo dell'effetto polarizzante di queste tecnologie e del rischio che diventino strumenti di manipolazione piuttosto che di trasparenza.
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda? #1366
#1366

DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda?

24.01.2025
Questa mattina mi sono svegliato in una situazione alquanto bizzarra: mi sono trovato a seguire il senatore J.D. Vance su Instagram, un account che non avrei mai pensato di seguire. Dopo aver ricevuto diversi messaggi da amici e conoscenti che si trovavano nella stessa situazione, ho deciso di indagare su cosa stesse accadendo. Ho scoperto che molti di coloro che seguivano il profilo di Kamala Harris ora seguono Vance, il che mi ha portato a una serie di riflessioni sulla trasparenza delle pratiche dei social media quando si tratta di transizioni di cariche politiche.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! #1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto la mia personale esperienza con la piattaforma di scambio Vinted, dove mi hanno bloccato l'account appena aperto. Vi spiego come ho affrontato la situazione, quali sono i diritti dei consumatori e come potete far valere i vostri quando vi trovate in situazioni simili, utilizzando i meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dalle normative europee.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi #115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile #1326
#1326

Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto un resoconto dettagliato della saga di Elon Musk e la sua piattaforma X contro la Corte Suprema brasiliana. Vi racconto come Musk, inizialmente determinato a non cedere alle richieste giudiziarie, abbia alla fine capitolato, conformandosi alle leggi locali. Vi spiego perché questa vicenda non è un esempio di eroismo, ma piuttosto una dimostrazione di come gli interessi economici prevalgano sempre, nonostante la retorica di libertà di espressione sbandierata.
Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo: Twitter, o meglio X, e il suo blocco in Brasile. Discutiamo del conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes e delle conseguenze legali e sociali derivanti da questa situazione. Esamineremo come le normative tech policy influenzano le piattaforme globali e rifletteremo sulle implicazioni di libertà di parola e responsabilità legale.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una bizzarra ed inquietante storia di disinformazione che ha coinvolto un giornalista italiano, Marco Violi, falsamente accusato di aver attentato alla vita di Donald Trump. Attraverso una serie di eventi incredibili e la diffusione di fake news su Twitter, analizziamo l'impatto delle spunte blu e la crisi del giornalismo in un mondo dove le informazioni si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificate.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale e i suoi usi meno leciti, come la manipolazione dell'opinione pubblica online. Partendo da un tweet che evidenzia l'uso improprio di OpenAI da parte di un account pro-Trump, approfondisco le implicazioni di tali pratiche e come queste tecnologie siano utilizzate per influenzare politiche e opinioni. Discutiamo anche di accountability e delle preoccupazioni legate all'iperpersuasione, citando il lavoro di Luciano Floridi.
Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk #1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema che potrebbe sembrare marginale, ma che in realtà nasconde implicazioni profonde: la decisione di nascondere i like sui tweet. Partendo dal presupposto che i like sono stati spesso utilizzati per fare profiling degli utenti, rifletto su come questa novità possa influenzare le dinamiche sociali, politiche e algoritmiche, specialmente in vista delle imminenti elezioni americane.
Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà) #1249
#1249

Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà)

07.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo l'ultima proposta di Elon Musk per Twitter, ora noto come X: far pagare i nuovi utenti per inviare il loro primo post. Analizzo i pro e i contro di questa mossa, esaminando se potrebbe effettivamente ridurre lo spam e i bot sulla piattaforma, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti autentici e per il modello di business di Twitter.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse #1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un recente episodio che ha coinvolto il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara, che ha suscitato l'ilarità e l'indignazione del web a causa di un tweet mal formulato. Discutiamo l'importanza di gestire correttamente le scuse in una crisi di comunicazione e di come le scuse del ministro siano un esempio di cattiva gestione. Approfondisco quando e come le scuse dovrebbero essere fatte, sottolineando l'importanza di saper gestire la comunicazione in contesti di crisi.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia! #1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il grande cambiamento che sta per arrivare: la morte di Twitter e la sua rinascita come X, un concetto di super app ispirato a WeChat. Vi spiego come Elon Musk intenda trasformare il social network in un ecosistema multifunzionale, integrando vari servizi sotto un unico tetto. Scopriamo insieme le ragioni dietro questo cambiamento radicale e cosa possiamo aspettarci dal futuro di X.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi:
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo delle crisi reputazionali, affrontando un caso recente che ha coinvolto due giornalisti Rai sospesi per commenti sessisti. Esploro come una cattiva gestione delle scuse possa peggiorare una situazione già critica e sottolineo l'importanza di affidarsi a esperti di comunicazione in momenti delicati.
Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo... #1149
#1149

Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo...

05.06.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un errore commesso da due figure pubbliche, Michela Murgia e Roberto Saviano, che hanno frainteso un gesto durante una parata del 2 giugno. Non mi soffermo sull'errore in sé, ma piuttosto sull'importanza di seguire figure che stimolano il pensiero critico invece di accettare ciecamente le loro affermazioni. Esploro l'influenza dei bias cognitivi e l'importanza dell'onestà intellettuale, sottolineando quanto sia cruciale scegliere con attenzione chi seguire.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin! #1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un evento curioso che ha catturato l'attenzione di molti: il cambio del logo di Twitter con un cane, il famoso Doge. Questo cambiamento, apparentemente frutto di un gioco di Elon Musk, ha avuto ripercussioni significative sul valore del Dogecoin, una criptovaluta nata quasi per scherzo. Analizziamo insieme le implicazioni di questa mossa, le cause legali in corso e le potenziali conseguenze economiche e legali per Musk.
L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo nel mondo degli algoritmi di Twitter, ora open source grazie a Elon Musk. Ho studiato a fondo l'algoritmo per capire come funziona il sistema di ranking che decide quali tweet finiscono nel feed "Per Te". Vi porto con me in un viaggio tra machine learning, categorie di utenti e strategie per aumentare la visibilità su Twitter. Scopriamo insieme i segreti di questo complesso sistema e cosa significa per chi lavora con i social media.
Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate #1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle immagini generate dall'intelligenza artificiale che stanno confondendo la percezione della realtà. Parlo di due casi recenti: le immagini false dell'arresto di Donald Trump e quelle del Papa con un piumino bianco, entrambe create con AI generativa. Discutiamo le implicazioni di queste tecnologie, il confine sempre più sottile tra realtà e finzione, e le possibili risposte a questo fenomeno in crescita.
1126. Elon Musk contro Haraldur
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il clamoroso scambio su Twitter tra Elon Musk e Haraldur "Halley" Thorleifson, un dipendente di Twitter con una storia straordinaria. Scoprirete come una semplice richiesta di chiarimento da parte di Halley si è trasformata in una gigantesca crisi di comunicazione, culminata in scuse di pessima qualità da parte di Elon Musk. Analizzo l'intera vicenda, mettendo in luce le implicazioni legali, sociali e comunicative di questo scontro pubblico.
META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info #1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di MetaVerified, il nuovo servizio di verifica degli account di Meta, annunciato da Mark Zuckerberg. Discutiamo delle implicazioni di questo sistema a pagamento che promette di migliorare l'autenticità e la sicurezza su Facebook e Instagram, grazie a funzionalità come la protezione dall'impersonificazione e un miglior supporto clienti. Analizziamo insieme i costi associati e il loro impatto sulle transazioni effettuate tramite Apple, e riflettiamo su come questo servizio possa influenzare chi utilizza i social media per scopi professionali.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le potenzialità di ChatGPT come strumento di supporto alla ricerca di mercato. Analizzo come questo potente sistema di OpenAI possa essere utile per raccogliere dati e informazioni sui brand, con esempi pratici e consigli su come utilizzarlo al meglio. Sebbene sia un ottimo alleato per esercizi personali o accademici, discuto anche dei limiti e delle precauzioni da prendere quando si tratta di progetti professionali.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
Un discorso sulla Cultura della Libertà: Trump, Twitter, Elon Musk e il DSA Europeo.
#GA-067

Un discorso sulla Cultura della Libertà: Trump, Twitter, Elon Musk e il DSA Europeo.

22.11.2022
1086. TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi concentro sulla recente riabilitazione dell'account Twitter di Donald Trump da parte del nuovo proprietario Elon Musk. Analizzo la controversa decisione di Musk di permettere agli utenti di votare per il ritorno di Trump tramite un sondaggio su Twitter, e discuto le implicazioni di questa scelta in un contesto di crescente polarizzazione politica. Esploro anche le conseguenze per la piattaforma di Musk e le potenziali ripercussioni per gli altri social media, come Facebook e YouTube, che stanno valutando mosse simili.
1083. Eli Lilly e la
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos che ha coinvolto Eli Lilly, un noto produttore di farmaci, e il crollo del suo titolo azionario a causa di un tweet falso. Discuterò come un semplice messaggio sui social media possa innescare un'ondata di reazioni in un contesto già complesso, mettendo in evidenza l'importanza del monitoraggio della reputazione online. Analizzerò inoltre come i problemi strutturali del settore farmaceutico abbiano amplificato l'impatto dell'incidente, dimostrando che spesso le soluzioni semplici a problemi complessi non sono le più accurate.
1075. Spunta blu su Twitter a 8 Euro?
#1075

Spunta blu su Twitter a 8 Euro?

02.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo le prime mosse di Elon Musk come nuovo proprietario di Twitter. Con un focus sulla ristrutturazione aziendale e l'introduzione di un sistema di abbonamento per la spunta blu, esaminiamo le potenziali implicazioni per il futuro della piattaforma. Discutiamo delle reazioni a queste novità e delle sfide che Musk potrebbe affrontare nel trasformare Twitter in una società privata e profittevole.
Benvenuti su
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto la storia di Loab, una figura enigmatica emersa nel mondo dell'arte generata dall'intelligenza artificiale. Attraverso un viaggio tra prompt negativi e immagini inquietanti, esploreremo come questa entità ha catturato l'immaginazione di molti, sollevando domande sulla creatività, il copyright e le paure umane. Preparati a scoprire se Loab è una vera presenza o un semplice riflesso delle nostre ansie più profonde.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un esperimento sociale su Twitter che ha scatenato reazioni polarizzanti e inaspettate. Utilizzando un tweet provocatorio sul calcio, ho osservato una serie di comportamenti e risposte che evidenziano quanto le persone siano pronte a reagire in base ai loro pregiudizi e valori core. Analizzo con voi le categorie di risposte ricevute, dall'insulto diretto alla proiezione delle proprie insicurezze sugli altri, e vi spiego cosa possiamo imparare su polarizzazione e comunicazione online.
994. Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro un tema scottante: le figure pubbliche e la loro reputazione. Partendo da un caso specifico, quello di Vito Petrocelli, senatore del Movimento 5 Stelle, analizzo come le azioni di un politico possano influenzare negativamente la percezione pubblica e portare a conseguenze serie, come l'espulsione dal proprio partito. Discuto anche le implicazioni più ampie di queste azioni nel contesto politico e sociale, e come tali eventi siano emblematici di una tendenza più ampia di manipolazione e ridefinizione della realtà a fini personali e politici. Infine, mi soffermo su altri avvenimenti di rilievo, come le manovre di Elon Musk per acquisire Twitter, e offro una riflessione sulla neolingua e la politica contemporanea.