Ciao Internet | Ricerca: Twitter - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Twitter" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Baby Grok di Elon Musk cosa pu mai andare storto? Di bambini, AI e Europa 1434
#1434

Baby Grok di Elon Musk: cosa può mai andare storto? Di bambini, AI e Europa

21.07.2025
Elon Musk annuncia lo sviluppo di un'applicazione di intelligenza artificiale per bambini, Baby Grok, suscitando preoccupazioni per la sicurezza e la regolamentazione. La mancanza di dettagli tecnici e i precedenti problemi legati a bot pericolosi sollevano dubbi sulla capacità di garantire un ambiente sicuro per i minori. Le normative europee e americane mettono in discussione la fattibilità di un progetto che potrebbe avere più rischi che benefici.
Musk compera OpenAI? Lofferta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman 1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
Elon Musk ha offerto quasi 100 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mettendo in evidenza le tensioni tra innovazione tecnologica e modelli di business. La proposta di Musk, che sfida la transizione di OpenAI da no profit a for profit, solleva questioni etiche e strategiche sull'accesso ai dati e sul potenziale controllo dell'intelligenza artificiale. La reazione di Sam Altman e del suo team, che difendono la missione originaria di OpenAI, complica ulteriormente il panorama.
DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda? 1366
#1366

DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda?

24.01.2025
Un cambiamento nei profili social ha portato molti utenti a ritrovarsi a seguire J.D. Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, senza il loro consenso. Questo fenomeno sembra derivare da una pratica comune nei social media di trasferire i follower da un account ufficiale di una carica politica a un'altra. Tuttavia, questa operazione ha sollevato dubbi sulla trasparenza e sulla correttezza della gestione degli account personali e istituzionali.
Quando a violare il GDPR  la Commissione Europea il caso del targeting politico 120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Il Nuovo Doge di Washington perch quello di Musk  un Hack del Governo 1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
La creazione del Department of Government Efficiency (Doge) negli Stati Uniti rappresenta una nuova sovrastruttura federale che potrebbe influenzare significativamente la gestione delle risorse governative. Questa agenzia ha il potere di allocare o ritirare fondi dalle varie agenzie federali, bypassando i tradizionali processi legislativi, e solleva interrogativi sull'impatto di tali decisioni sul controllo delle normative locali e sulla sicurezza pubblica.
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! 1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
La puntata esplora le strategie per affrontare efficacemente un blocco ingiustificato su Vinted, evidenziando i diritti dei consumatori e i meccanismi di risoluzione delle controversie disponibili a livello europeo. Viene fornita una guida dettagliata su come utilizzare questi strumenti per proteggere i propri diritti contro decisioni arbitrarie delle piattaforme online.
Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile 1326
#1326

Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile

30.09.2024
Elon Musk, dopo aver resistito agli ordini della Corte Suprema brasiliana di bloccare account illeciti, ha infine ceduto, conformandosi alle leggi locali. Nonostante la sua immagine di difensore della libertà online, la piattaforma ha pagato le multe, nominato un legale rappresentante e bloccato gli account richiesti, dimostrando che le norme nazionali prevalgono sugli ideali proclamati.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni sicuro di essere a norma Consensi? Garantismi 115
#GA-115

Assistenti Virtuali e Trascrizioni: sicuro di essere a norma Consensi? #Garantismi

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo degli assistenti personali per le riunioni online, come Otter AI, e le implicazioni legate alla trascrizione automatica delle conversazioni. Con l'esperto Guido Scorza, esploriamo i rischi legati alla privacy e alla gestione dei dati, discutendo casi reali e le legittimità delle trascrizioni nelle call. Un tema complesso che ci riporta sempre alla necessità di trasparenza e consenso nei trattamenti dei dati personali.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
LEuropa CENSURA TwitterX? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
La sospensione delle operazioni di X in Brasile a causa di un rifiuto di ottemperare a un ordine giudiziario solleva interrogativi sulla regolamentazione dei social network. Le tensioni tra il rispetto delle leggi nazionali e la libertà delle piattaforme digitali sono al centro del dibattito, mentre l'Europa si prepara a implementare normative che potrebbero influenzare significativamente le operazioni di queste aziende.
Mark Violets, lAttentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
Un giornalista italiano viene erroneamente identificato come l'attentatore del Presidente Trump a causa di una fake news diffusa su Twitter. La vicenda mette in luce le problematiche legate alla verifica delle informazioni sui social media e il ruolo degli account verificati, sollevando questioni sulla responsabilità e l'affidabilità delle fonti di informazione online.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con lIntelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
L'intelligenza artificiale è al centro di strategie di manipolazione dell'opinione pubblica, come dimostrato da recenti scoperte su account automatizzati che promuovono messaggi politici su piattaforme social. L'uso improprio di strumenti come OpenAI da parte di attori internazionali solleva preoccupazioni sulla responsabilità e l'accountability delle aziende tecnologiche. L'iperpersuasione delle macchine rappresenta una sfida crescente per la società.
La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA! 1268
#1268

La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA!

19.06.2024
Durante una partita degli Europei di calcio, i tifosi rumeni hanno intonato cori apparentemente a favore di Putin, creando scalpore sui media. Tuttavia, un'analisi più attenta rivela che i cori erano in realtà offensivi nei confronti del leader russo. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla diffusione di notizie inaccurate e alla responsabilità giornalistica.
Twitter Nasconde i Like La Verit Dietro la Mossa di Elon Musk 1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? 1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
Le recensioni negative possono influenzare pesantemente il destino di un prodotto, specialmente se provengono da influencer con un vasto seguito. La discussione esplora se sia giusto pubblicare solo recensioni positive per supportare le startup o se la critica costruttiva sia fondamentale per il miglioramento. Inoltre, si analizza il ruolo degli influencer e come le recensioni possano plasmare la percezione dei consumatori.
Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzioner) 1249
#1249

Pagare i Tweet per combattere lo SPAM? La nuova trovata di Elon Musk (che non funzionerà)

07.05.2024
L'idea di far pagare i nuovi utenti di Twitter (ora X) per il loro primo post è stata proposta come soluzione per ridurre lo spam sulla piattaforma. Tuttavia, questa strategia potrebbe non essere efficace contro le grandi organizzazioni di spam, che hanno le risorse per aggirare tali misure. Mentre potrebbe dissuadere i piccoli spammer, rischia di ridurre l'interazione complessiva sulla piattaforma senza risolvere il problema principale.
BASTA SOCIAL GRATIS!  questo il futuro della rete? 1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
I social network stanno evolvendo verso una struttura duale basata su utenti paganti e non paganti, con modelli di business che variano notevolmente tra le diverse piattaforme. LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno implementando strategie di monetizzazione che influenzano le funzionalità disponibili e il modo in cui gli utenti vengono profilati. Parallelamente, emergono preoccupazioni sulla privacy e sull'uso dei dati, mentre Walmart e altre grandi catene di retail affrontano critiche per l'analisi delle abitudini di acquisto legate alla salute dei clienti.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dallEuropa la lettera del Commissario Thierry Breton 1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
L'Unione Europea ha lanciato un ultimatum a Elon Musk e Mark Zuckerberg, imponendo il rispetto delle norme del Digital Services Act (DSA) per contrastare la disinformazione online. Le nuove regole prevedono sanzioni economiche significative per i trasgressori, segnando un cambio di paradigma nella regolamentazione dei servizi digitali. Nel frattempo, Google introduce l'autenticazione senza password, mentre un data breach in una clinica italiana rivela la vulnerabilità dei dati sensibili. Adobe e altri tentano di standardizzare l'identificazione dei contenuti generati da intelligenze artificiali.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi Body shaming, sessismo e razzismo
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
Due giornalisti Rai finiscono al centro di una bufera mediatica per commenti sessisti durante una diretta. La gestione inadeguata della crisi reputazionale solleva interrogativi sull'importanza di affidarsi a professionisti della comunicazione per evitare danni irreparabili alla propria immagine pubblica.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? 1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Un presunto malfunzionamento nell'account Twitter del Corriere della Sera solleva il sospetto di una botnet che manipola l'engagement online. Tuttavia, un'analisi dettagliata delle tempistiche dei tweet suggerisce un errore di configurazione del software di gestione social, piuttosto che una strategia intenzionale di propaganda.
La verit dietro il misterioso logo di Twitter Elon Musk e il Dogecoin! 1135
#1135

La verità dietro il misterioso logo di Twitter: Elon Musk e il Dogecoin!

04.04.2023
Il logo di Twitter è stato temporaneamente sostituito con l'immagine di un cane, simbolo della criptovaluta Dogecoin, dopo un tweet di Elon Musk. Questo cambiamento ha causato un aumento del 30% nel valore della moneta, sollevando dubbi sulla manipolazione del mercato. La situazione si complica ulteriormente a causa di una causa legale in corso contro Musk per presunta frode legata a Dogecoin.
LAlgoritmo di Twitter Svelato i segreti per diventare virali e dominare i Per te 1134
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
L'algoritmo di Twitter, recentemente reso open source, svela i meccanismi che determinano la visibilità dei tweet nella sezione "Per Te". Tra i fattori principali emergono l'importanza dei like e delle reply rispetto ai retweet, il peso delle interazioni dirette e l'influenza dei profili a pagamento. L'algoritmo penalizza errori di ortografia e neologismi, mentre favorisce la coerenza tematica all'interno delle nicchie di interesse.
Il Moncler del Papa, larresto di Trump e la verit che non esiste nelle immagini generate 1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
Due immagini virali, una dell'arresto di Donald Trump e l'altra di Papa Francesco con un piumino, sono state generate dall'intelligenza artificiale, sollevando preoccupazioni sulla capacità del pubblico di distinguere tra realtà e finzione. La crescente sofisticazione delle tecnologie di generazione di immagini pone nuove sfide in termini di regolamentazione e percezione della realtà.
1126. Elon Musk contro Haraldur Halli Thorleifsson quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
Elon Musk è stato coinvolto in una controversia con Haraldur Thorleifson, un ex dipendente di Twitter, riguardo al suo licenziamento e alle sue condizioni di lavoro. Thorleifson, noto per il suo impegno sociale in Islanda e affetto da una malattia neurodegenerativa, è stato accusato pubblicamente da Musk di non lavorare e di fingere la sua disabilità. La situazione ha sollevato questioni legali e etiche sul trattamento dei dipendenti e sulla gestione delle informazioni personali.
META VERIFIED Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info 1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
Meta introduce MetaVerified, un servizio a pagamento che offre la verifica degli account tramite documenti governativi, protezione contro l'impersonificazione e un servizio di supporto clienti migliorato. Il servizio parte da 11,99 dollari al mese e mira a incrementare autenticità e sicurezza su piattaforme come Instagram e Facebook, iniziando il rollout in Australia e Nuova Zelanda.
LEuropa come la Cina? I problemi di European Democracy Action Plan e Disinformation Code 1110
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
La libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea è sotto pressione a causa di nuove normative e regolamenti come il Digital Services Act e il Democracy Action Plan. Questi strumenti, seppur nati con l'intento di combattere la disinformazione e garantire trasparenza nelle campagne politiche, rischiano di limitare drasticamente la libertà di espressione online. Le modifiche proposte potrebbero coinvolgere non solo la pubblicità politica, ma anche qualsiasi contenuto che possa influenzare le elezioni, sollevando preoccupazioni significative per la democrazia.
1092. Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale
#1092

Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale

05.12.2022
Le recenti dichiarazioni di Kanye West, che includono affermazioni controverse e antisemite, sono analizzate alla luce del suo noto disturbo bipolare. La discussione si concentra sulla complessità della situazione, considerando la salute mentale come un fattore chiave e invitando a una riflessione su come la società dovrebbe trattare casi simili.
Un discorso sulla Cultura della Libert Trump, Twitter, Elon Musk e il DSA Europeo.
#GA-067

Un discorso sulla Cultura della Libertà: Trump, Twitter, Elon Musk e il DSA Europeo.

22.11.2022
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
1083. Eli Lilly e la Fake News del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
Un account falso su Twitter, creato con la verifica a pagamento, annuncia che l'insulina è gratuita, causando un crollo temporaneo delle azioni di Eli Lilly. Questo evento evidenzia le complessità del mercato farmaceutico statunitense e la tensione sui prezzi dei farmaci, mostrando come un semplice tweet possa catalizzare proteste latenti.
1075. Spunta blu su Twitter a 8 Euro?
#1075

Spunta blu su Twitter a 8 Euro?

02.11.2022
Elon Musk ha assunto il controllo di Twitter e ha immediatamente licenziato il board di management, annunciato il licenziamento del 25% dei dipendenti e introdotto un abbonamento mensile di 8 dollari per la verifica degli account. Queste mosse potrebbero influenzare significativamente il futuro della piattaforma, con implicazioni su gestione, costi e monetizzazione.
Benvenuti su Ciao, Internet!, il canale Youtube di Matteo Flora
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
LOAB, un'entità generata dall'intelligenza artificiale, è diventata un fenomeno virale grazie a un thread su Twitter. L'immagine inquietante, nata da un "prompt negativo", solleva interrogativi sull'arte generata dall'AI, sul copyright e sulla natura stessa della creatività. Mentre alcuni vedono in LOAB una semplice curiosità, altri la considerano una riflessione sulle nostre paure più profonde.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza pi Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
Impersonificazioni digitali e sicurezza online sono i protagonisti di questo episodio: dalla controversa presenza di una sosia di Ariana Grande su OnlyFans, alla compromissione dell'account Twitter di Vittorio Sgarbi trasformato in quello di Elon Musk, fino alla decisione di Patreon di esternalizzare il proprio reparto di cyber security. Questi eventi sollevano questioni di privacy, proprietà intellettuale e responsabilità delle piattaforme digitali.
1025. MACHINE LEARNING imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
L'episodio esplora il mondo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, con un focus su come iniziare a lavorare con queste tecnologie. Piero Savastano, esperto del settore, illustra il suo approccio pratico all'insegnamento del machine learning tramite il suo canale YouTube, discutendo le differenze tra machine learning e deep learning e l'importanza di una formazione pratica per evitare errori comuni. Vengono anche esaminati i rischi legati ai bias nei modelli di intelligenza artificiale.
1017. CALCIO, e Polarizzazione la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere
#1017

CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

23.05.2022
Un esperimento su Twitter ha dimostrato come le reazioni polarizzate e le risposte impulsive siano influenzate dai valori personali e dai pregiudizi cognitivi. Un semplice tweet sul calcio ha scatenato migliaia di interazioni, rivelando dinamiche di appartenenza e polarizzazione sociale, e sottolineando l'importanza di messaggi chiari per evitare incomprensioni.
994. Petrocelli, la Z russa, lespulsione e lincoerenza...
#994

Petrocelli, la Z russa, l'espulsione e l'incoerenza...

25.04.2022
La puntata esplora le dinamiche di reputazione politica, partendo dal caso di Vito Petrocelli e il suo controverso tweet, analizzando le conseguenze e le reazioni politiche. Si discute anche della situazione di Elon Musk e Twitter, e delle recenti elezioni francesi, evidenziando le contraddizioni nei discorsi politici e l'importanza della memoria storica nella valutazione dei leader.
993. SPECIALE Elon MUSK, TWITTER  Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
Elon Musk ha avanzato un'offerta ostile per acquisire Twitter, proponendo di acquistare tutte le azioni per trasformarla in una società privata. La mossa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al controllo delle informazioni, data l'importanza strategica di Twitter come piattaforma di comunicazione globale. La proposta ha incontrato resistenza da parte del board di Twitter, che ha attivato una "poison pill" per contrastare l'acquisizione.