1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 01.01.2023

Copertina del video: 1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

In questa Puntata

L'intelligenza artificiale generativa, rappresentata da modelli come GPT-3, sta trasformando il modo in cui comprendiamo e interagiamo con il linguaggio naturale. Con 175 miliardi di parametri, GPT-3 è in grado di generare testi coerenti, rispondere a domande, tradurre lingue, e persino scrivere codice. Sebbene presenti ancora limiti, come errori nei calcoli matematici e pregiudizi derivati dai dati di addestramento, il suo potenziale applicativo è vasto e in continua espansione.
Oggi parliamo di un tema che sta rivoluzionando il nostro rapporto con la tecnologia: l'intelligenza artificiale generativa, con un focus su GPT-3, uno dei modelli di linguaggio più avanzati sviluppati da OpenAI. GPT-3 è stato progettato per comprendere e generare il linguaggio umano con una precisione sorprendente, grazie ai suoi 175 miliardi di parametri e a un addestramento su circa 45 terabyte di dati testuali provenienti da fonti come Wikipedia, Google Books e Common Crawl.

A differenza dei modelli tradizionali che richiedono un addestramento specifico per ogni compito, GPT-3 può essere utilizzato per una vasta gamma di attività senza ulteriori addestramenti. Questo lo rende estremamente flessibile e capace di rispondere a domande, tradurre testi, scrivere storie e persino generare contenuti per i social media. Tuttavia, è importante capire che, pur essendo un modello avanzato, GPT-3 non "conosce" realmente le informazioni, ma piuttosto prevede la parola successiva in un testo basandosi su dipendenze statistiche.

Un aspetto affascinante di GPT-3 è la sua capacità di adattarsi a diversi stili di scrittura e contesti. Ad esempio, può scrivere poesie nello stile di Montale, spiegare concetti complessi come l'entanglement quantistico a un bambino, o generare codice per calcolare fasi lunari. Questo rende GPT-3 uno strumento potente non solo per i professionisti, ma anche per gli studenti e i creativi.

Nonostante le sue capacità, GPT-3 ha dei limiti significativi. Spesso commette errori nei calcoli matematici e può generare informazioni inesatte o distorte, soprattutto quando si tratta di eventi o dati successivi al suo cut-off di conoscenza, fissato a fine 2021. Inoltre, la moderazione dei contenuti e i pregiudizi incorporati nel modello sono argomenti di dibattito etico e sociale.

Guardando al futuro, è chiaro che l'intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di trasformare molti aspetti della nostra vita quotidiana e professionale. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e tecniche che emergono da questa tecnologia per garantire un utilizzo responsabile e benefico.