Ciao Internet | Ricerca: applicazioni pratiche - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "applicazioni pratiche" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
RUTTO.mp3 e perch non  il vero problema della App di Intesa... 1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'app mobile di Banca Intesa conteneva file inappropriati e dati non ottimizzati, sollevando preoccupazioni sulla gestione della sicurezza e trasparenza. L'episodio analizza l'importanza di un approccio olistico alla sicurezza delle applicazioni, criticando la pratica obsoleta della "security through obscurity".
Quantum Annealing, DueParole with Andrea Ghirardini 1214
#1214

Quantum Annealing, #DueParole with Andrea Ghirardini

13.02.2024
L'episodio esplora il mondo del quantum computing, con un focus particolare sui sistemi di quantum annealing. Viene spiegato come questi computer quantistici specializzati possano risolvere problemi complessi di ottimizzazione in tempi estremamente ridotti rispetto ai computer tradizionali. Si discute delle applicazioni pratiche in vari settori, come la logistica e la finanza, e delle implicazioni future per la sicurezza informatica.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
GPT-4  ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!
#1125

GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, evidenziando la sua abilità nel gestire input multimodali, come testo e immagini, e nella risoluzione di problemi complessi. Vengono discussi esempi di applicazioni pratiche, inclusi miglioramenti nella comprensione contestuale e nella generazione di testo creativo, con un focus particolare sulla risoluzione di indovinelli e dilemmi etici.
100 contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! 1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
L'episodio esplora come utilizzare strumenti come GPT-3 e Canva per creare un piano editoriale automatizzato, generando grafiche con citazioni motivazionali in pochi minuti. Viene illustrato un processo passo-passo per produrre centinaia di immagini senza la necessità di competenze grafiche avanzate, mostrando il potenziale di questi strumenti per progetti creativi e di marketing.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
L'intelligenza artificiale generativa, rappresentata da modelli come GPT-3, sta trasformando il modo in cui comprendiamo e interagiamo con il linguaggio naturale. Con 175 miliardi di parametri, GPT-3 è in grado di generare testi coerenti, rispondere a domande, tradurre lingue, e persino scrivere codice. Sebbene presenti ancora limiti, come errori nei calcoli matematici e pregiudizi derivati dai dati di addestramento, il suo potenziale applicativo è vasto e in continua espansione.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
La Commissione Europea ha imposto una multa di 4,125 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smartphone. Le restrizioni imposte ai produttori di dispositivi Android hanno sollevato questioni sulla concorrenza e sull'innovazione tecnologica, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e modelli di business nel settore digitale.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanit non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
Una grave falla di sicurezza al Ministero della Salute ha permesso a chiunque di inserire dati falsi sui posti letto occupati durante la pandemia, utilizzando un semplice form su SurveyMonkey. Parallelamente, un kartista russo è stato escluso dalle competizioni per un gesto nazista durante una premiazione, sollevando questioni sulla gestione delle conseguenze delle azioni personali. Infine, un nuovo caso di spyware collegato a servizi segreti americani mette in evidenza la crescente minaccia della raccolta dati da parte di terze parti.
941. Marco Monty Montemagno, Monty Lab e gli NFT geniale o SCAM?
#941

Marco "Monty" Montemagno, Monty Lab e gli NFT: geniale o SCAM?

21.01.2022
Marco Montemagno ha lanciato Montilab, un progetto innovativo che utilizza gli NFT per gestire una community in modo intelligente. Gli NFT, spesso fraintesi come semplici immagini digitali, sono in realtà token unici che possono rappresentare diritti di accesso e membership. Questo modello potrebbe rivoluzionare il modo in cui le community online gestiscono i loro membri e le loro risorse.
746. ALLARME TIKTOK Ma  davvero cos?
#746

ALLARME TIKTOK: Ma è davvero così?

09.07.2020
TikTok è al centro di un dibattito globale sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. La piattaforma ha abbandonato Hong Kong in risposta a nuove leggi repressive, mentre negli Stati Uniti si discute di un possibile blocco a causa delle preoccupazioni per la gestione dei dati degli utenti, in particolare dei minori. La questione evidenzia come la percezione della minaccia vari a seconda del contesto geopolitico, mettendo in luce la complessità della sovranità digitale e la differenza di trattamento tra le piattaforme occidentali e cinesi.
566. Neuralink cosa  e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk
#566

#Neuralink: cosa è e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk

22.07.2019
Neuralink, il progetto di interfaccia uomo-macchina di Elon Musk, mira a sviluppare elettrodi impiantabili nella corteccia cerebrale per interagire direttamente con dispositivi esterni. Attualmente, le applicazioni pratiche sono limitate, ma il progetto cerca talenti in campi interdisciplinari come neuroscienze, ingegneria e informatica per avanzare nello sviluppo di tecnologie che potrebbero, in futuro, permettere il controllo di arti artificiali e dispositivi solo con il pensiero.
329. Avete rotto il co con il braccialetto di Amazon...
#329

Avete rotto il c***o con il braccialetto di Amazon...

03.02.2018
Il dibattito sul brevetto del braccialetto di Amazon ha generato un'ondata di polemiche infondate basate su interpretazioni errate e processi alle intenzioni. La tecnologia non deve essere giudicata per le sue potenziali applicazioni negative, ma compresa e regolamentata adeguatamente per affrontare le sfide globali e creare soluzioni pratiche.
235. Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...
#235

#Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...

05.09.2017
La crescente attenzione verso la privacy delle applicazioni mobili mette in evidenza come spesso siano gli utenti stessi a concedere accesso ai propri dati senza la dovuta consapevolezza. L'analisi sottolinea l'importanza di comprendere il modello di business delle app gratuite e di adottare un approccio più critico e selettivo nelle autorizzazioni concesse, per proteggere meglio la propria privacy.