ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.02.2023

Copertina del video: ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

In questa Puntata

L'advertising online è il motore dell'economia digitale, ma presenta gravi problemi etici e di sicurezza. Cambiamenti nei sistemi di tracciamento, come quelli introdotti da Apple, hanno un impatto significativo sui profitti delle grandi aziende. Inoltre, il problema della pubblicità su contenuti inappropriati, come quelli pedopornografici o violenti, è aggravato dalla mancanza di controllo dei network pubblicitari. Il fenomeno dell'Adpocalypse su YouTube ha evidenziato come la pubblicità possa finire su contenuti inappropriati, portando i brand a ritirare i loro investimenti.
L'advertising online muove l'economia della rete, con oltre il 90% dei profitti legati alla pubblicità. Cambiamenti nei sistemi di tracciamento, come quelli introdotti da Apple, hanno causato perdite significative per aziende come Meta. Lavorando nel settore della sicurezza e della reputazione aziendale, ho osservato come la pubblicità online finanzi realtà problematiche, inclusi contenuti pedopornografici. Questo avviene attraverso network ciechi che non controllano dove finiscono gli annunci.

Nel 2012-2013, lavorando con Telefono Arcobaleno, ho scoperto come la pubblicità fosse utilizzata per finanziare siti con contenuti illegali. I network pubblicitari spesso negano la presenza di tali banner, scaricando la responsabilità. La pubblicità contestuale e comportamentale ha evoluto il mercato, ma ha anche creato nuovi problemi di etica e trasparenza.

Il fenomeno dell'Adpocalypse su YouTube ha mostrato come i contenuti inappropriati possano ospitare pubblicità di grandi marchi, portando a una reazione a catena di ritiri pubblicitari. La mancanza di controllo sui contenuti ha permesso la monetizzazione di video violenti e inappropriati per bambini, come evidenziato nel caso ElsaGate. Questi problemi sollevano questioni di responsabilità per le piattaforme che monetizzano tali contenuti.

La soluzione richiede maggiore trasparenza e controllo, con l'implementazione di nuove normative come il Digital Services Act, che mira a vietare il targeting basato su dati sensibili e a migliorare la trasparenza delle pubblicità online. È fondamentale che le aziende e le piattaforme si assumano la responsabilità dei contenuti che monetizzano, per evitare di alimentare dinamiche dannose.