INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 28.07.2023

Copertina del video: INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000

In questa Puntata

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il giornalismo, con grandi agenzie come Associated Press e Reuters che già utilizzano AI per la produzione di notizie. Mentre le AI possono aiutare nella stesura di articoli e nella selezione di immagini, permangono sfide significative come l'empatia e la responsabilità dei contenuti. La transizione verso un modello di giornalismo supportato dall'AI è già in corso e potrebbe completarsi in pochi mesi.
In questo episodio, esploro come l'intelligenza artificiale stia cambiando il mondo del giornalismo. Le AI sono già utilizzate da grandi agenzie come Associated Press e Reuters per scrivere articoli di sport e finanza e per prevedere quali notizie diventeranno popolari. Tuttavia, l'integrazione dell'AI nel giornalismo solleva questioni importanti. Ad esempio, sebbene le AI possano condurre e commentare dirette, soffrono ancora di "allucinazioni", ovvero la tendenza a generare informazioni non veritiere. Questo rappresenta un rischio significativo, poiché un errore potrebbe compromettere la credibilità di un'intera redazione.

Un altro aspetto critico è l'empatia. Le AI mancano della capacità di percepire e reagire alle emozioni umane, un elemento fondamentale per un giornalista, soprattutto in situazioni delicate come interviste con persone in lutto. Anche la selezione delle immagini, un aspetto cruciale del giornalismo visivo, può essere gestita da AI, ma solo fino a un certo punto. La decisione finale su quali immagini pubblicare spesso richiede un giudizio umano per valutare il contesto e l'impatto emotivo.

Per quanto riguarda la scrittura di editoriali, le AI possono imitare stili di scrittura esistenti, ma la loro capacità di generare contenuti originali è limitata. L'originalità e la prospettiva unica di un giornalista esperto sono difficili da replicare. Inoltre, l'uso crescente delle AI solleva interrogativi su come formare i giornalisti del futuro. Se le AI assumono compiti di base, come si svilupperanno le competenze necessarie per ruoli più avanzati?

Infine, la questione della responsabilità è cruciale. Chi è responsabile se un'AI genera una notizia errata? La risposta sembra essere che gli esseri umani dovranno continuare a svolgere un ruolo di supervisione, garantendo l'accuratezza e l'eticità dei contenuti prodotti dalle AI. Questo episodio conclude che, sebbene l'AI possa alleggerire alcuni aspetti del lavoro giornalistico, la creatività e la responsabilità umana rimangono insostituibili.

🎙️ Ospite: Stefania Cavallaro, giornalista e conduttrice, esperta di politica.