Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "creatività" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI? #1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione affascinante e complessa sulla recente decisione del New York Times di vendere i suoi dati ad Amazon, nonostante la loro battaglia legale in corso con OpenAI per l'uso non autorizzato degli stessi. Accompagnato dall'avvocata Lucia Maggi, esploriamo le implicazioni legali e commerciali di questo accordo, discutendo dei diritti d'autore e delle possibili conseguenze per il futuro dei contenuti protetti. Tra un sorso di aperitivo e l'altro, ci addentriamo nelle sfide e nelle opportunità che le nuove tecnologie pongono al mondo dell'informazione.
AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero) #1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale relativo alla privacy e all'uso dei dati personali sui social media. Oggi, 26 maggio 2025, è l'ultimo giorno per impedire a Meta di utilizzare i dati pubblici dei vostri account Facebook e Instagram per addestrare la loro intelligenza artificiale. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa, delle azioni che potete intraprendere per proteggere i vostri dati e delle motivazioni etiche e legali che ruotano attorno a questa decisione di Meta.
Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT #1391
#1391

Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT

07.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un fenomeno curioso e divertente: la creazione di action figure personalizzate utilizzando ChatGPT. Ho deciso di alleggerire un po' l'atmosfera delle ultime settimane e di condividere con voi come, con pochi passaggi, si possano creare questi modellini unici che rappresentano un mix tra la nostra immagine e oggetti significativi. Vi guido passo a passo nel processo, fornendovi tutti gli strumenti necessari per provarci da soli.
OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente? #1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema delicato e complesso: la protezione legale dello stile artistico nell'era delle intelligenze artificiali. Con me c'è Lucia Maggi, esperta in diritto d'autore, per esplorare le implicazioni etiche e legali del replicare stili famosi come quello di Miyazaki o dello Studio Ghibli attraverso l'AI. Discutiamo di copyright, concorrenza sleale e del concetto di fair use, cercando di capire come le leggi attuali possano adattarsi a queste nuove sfide tecnologiche.
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante e controversa "Bob Dylan Defense" di Meta. Scaviamo nel mondo dell'uso e dell'abuso dei contenuti protetti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, affrontando le implicazioni legali e morali di questa pratica. Riflettiamo su come le grandi aziende tecnologiche navigano queste acque turbolente, spesso con scuse roccambolesche, e cosa ciò significhi per il futuro della creatività e della protezione dei diritti d'autore.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! #1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un curioso caso riguardante un documentario della RAI su Edoardo Bennato, in cui sono stati utilizzati spezzoni creati con l'intelligenza artificiale senza nessun avviso al pubblico. Analizzo le implicazioni di trasparenza e comunicazione che derivano dall'uso di immagini sintetiche nelle produzioni televisive e discuto delle tensioni tra narrativa coinvolgente e corretta informazione.
Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT #1388
#1388

Come creare la tua foto anime in stile Ghibli con ChatGPT

27.02.2025
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo della recente ossessione della rete: la trasformazione di immagini in fumetti grazie a OpenAI e ChatGPT. Esploriamo insieme le possibilità, le problematiche e le implicazioni etiche di questo strumento, che permette a chiunque di creare opere visive ispirate ai più celebri stili fumettistici con una facilità senza precedenti.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri #1334
#1334

Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri

26.10.2024
In questa puntata speciale del weekend di "Ciao Internet", esploro un curioso incidente accaduto a Luca Bizzarri con un modello di intelligenza artificiale. Luca ha chiesto a GPT da dove provenisse una citazione, e l'AI ha risposto con una serie di informazioni inventate. In questo episodio, discuto perché queste "menzogne" dell'intelligenza artificiale non sono necessariamente un problema ma piuttosto una manifestazione di creatività. Analizzo i motivi tecnici dietro le allucinazioni dell'AI, come possiamo mitigarle e il ruolo che potrebbero giocare nel futuro.
Copyright, Creatività e Intelligenza Artificiale - theRules.it
#ON-002

Copyright, Creatività e Intelligenza Artificiale - theRules.it

18.10.2024
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente #1303
#1303

La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente

19.08.2024
Ciao a tutti! Sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana. Basandomi su uno studio recente della University di Exeter e della UCL School of Management, discuterò di come l'intelligenza artificiale possa stimolare l'originalità individuale ma, allo stesso tempo, ridurre la varietà creativa collettiva. Un tema affascinante e complesso che ci mette di fronte a un dilemma significativo: fino a che punto la tecnologia può aiutarci senza omogeneizzare la nostra produzione creativa?
Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro i cinque livelli dell'intelligenza artificiale secondo la classificazione di OpenAI. Partendo dai chatbot di base fino a giungere all'intelligenza artificiale generale (AGI), discuto le implicazioni e le sfide che ogni fase comporta. Analizzo come ognuno di questi livelli potrebbe trasformare la nostra società e l'economia globale, e rifletto sulle questioni etiche e di sicurezza che emergono man mano che ci avviciniamo a una tecnologia sempre più avanzata.
La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione cruciale per i freelance digitali: l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Partendo da uno studio condotto da importanti istituzioni accademiche, esploriamo come ChatGPT stia rivoluzionando il settore, causando un calo significativo nella domanda di freelance. Discutiamo delle conseguenze e delle possibili strategie di adattamento per i professionisti colpiti da questa trasformazione.
Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione? #1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
In questo episodio esploro l'Umalab, una nuova intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, condividendo le mie impressioni contrastanti. Tra momenti di stupore e perplessità, analizzo le sue capacità e imperfezioni, discutendo anche delle implicazioni future nel mondo delle professioni creative.
Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati? #1262
#1262

Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati?

03.06.2024
In questo episodio affrontiamo un tema scottante: l'uso dei dati per alimentare l'intelligenza artificiale, con un focus particolare su Meta. Discutiamo di come le piattaforme utilizzano il legittimo interesse per processare i nostri dati e delle implicazioni etiche e pratiche di questo modello di business. Esploriamo inoltre le possibili vie per una monetizzazione sostenibile della rete, in un contesto in cui la gratuità dei servizi sembra sempre più insostenibile.
Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose #1240
#1240

Cercare la LUCE e tanto altro ancora... #MatteoDiceCose

21.04.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto le ragioni dietro il nuovo setup dei miei video e come questo cambiamento influisce sulla mia creatività e produzione di contenuti. Condivido le sfide tecniche e personali che ho affrontato, il burnout dai video e la mia strategia per creare contenuti più duraturi. Discutiamo anche dei miei progetti futuri, inclusi i corsi online sull'intelligenza artificiale, e di come intendo rendere il canale più interattivo e coinvolgente per voi, ascoltatori e spettatori.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti #1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dell'abuso dei social media per la promozione di farmaci, concentrandomi sui SARM e sulla loro diffusione virale su TikTok. Discutiamo anche del recente sciopero degli scrittori americani e delle sue implicazioni per l'industria creativa, oltre a un aggiornamento sui Webmaster Tool di Google e le conseguenze per i siti web. Infine, condivido un aneddoto curioso dal Gran Premio del Giappone di Formula 1 e presento una serie di eventi interessanti in programma durante la settimana.
INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata 000
#1160

INTELLIGENZE ARTIFICIALI - Puntata

28.07.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'affascinante e complesso mondo delle intelligenze artificiali nel giornalismo. Analizzo come le AI stanno già cambiando il panorama delle notizie, dalle agenzie internazionali ai rotocalchi, e discuto le implicazioni di queste tecnologie con Stefania Cavallaro, giornalista e conduttrice televisiva. Riflettiamo sui limiti dell'intelligenza artificiale, come le allucinazioni e la mancanza di empatia, e sulle responsabilità umane che restano insostituibili. La conversazione si conclude con uno sguardo al futuro del giornalismo e alla convivenza tra intelligenza artificiale e fattore umano.
Open To Meraviglia e Cringe:  l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce #1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa campagna "Open to Meraviglia" lanciata da Enit in collaborazione con il Ministero del Turismo e l'agenzia Armando Testa. Con un investimento di 9 milioni di euro, la campagna intende promuovere l'Italia all'estero utilizzando la Venere di Botticelli come influencer virtuale. Tuttavia, la realizzazione è stata segnata da numerosi errori e superficialità, che hanno attirato critiche sia in Italia che all'estero. Analizzo questi errori, discuto la gestione della crisi e offro uno sguardo critico sul significato di promozione e consenso.
GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!
#1125

GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!

14.03.2023
In questa puntata di Ciao Internet, parliamo delle incredibili capacità del nuovo Chat GPT-4, esplorando le sue funzionalità avanzate, le sfide etiche e i divertenti esperimenti che si possono fare con questa intelligenza artificiale. Discutiamo di come il modello gestisce la comprensione delle immagini, la risoluzione di problemi complessi, e la creazione di testi creativi, il tutto mentre interagiamo e ci divertiamo con un pubblico curioso e partecipativo.
100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! #1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo come la tecnologia, in particolare GPT-3 e Canva, possa essere utilizzata per creare un intero piano editoriale di citazioni motivazionali in pochi minuti. È un esercizio divertente e dimostrativo su come automatizzare processi creativi, generando oltre cento citazioni grafiche in tempo reale. Vi guido passo passo in questo processo, mostrando come anche le operazioni più noiose possano diventare divertenti e creative.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale generativa, concentrandomi su ChatGPT e GPT-3. Partendo dalle basi, spiego le origini e le specifiche tecniche di questi modelli linguistici, il loro funzionamento e le potenzialità che offrono. Condivido esempi pratici e riflessioni sulle implicazioni etiche e sociali di tali tecnologie, sottolineando come possano influenzare il nostro futuro e le nostre professioni. È un viaggio per comprendere meglio come l'AI stia cambiando il modo in cui lavoriamo e interagiamo quotidianamente.
Benvenuti su
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto la storia di Loab, una figura enigmatica emersa nel mondo dell'arte generata dall'intelligenza artificiale. Attraverso un viaggio tra prompt negativi e immagini inquietanti, esploreremo come questa entità ha catturato l'immaginazione di molti, sollevando domande sulla creatività, il copyright e le paure umane. Preparati a scoprire se Loab è una vera presenza o un semplice riflesso delle nostre ansie più profonde.
1040. 6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing » Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti
#1040

6x2 SEI BREVI LEZIONI da due maestri del marketing » Il libro di Oscar di Montigny e Farinetti

08.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Oscar Di Montigny per discutere del suo nuovo libro scritto insieme a Oscar Farinetti, intitolato "6x2: Sei brevi lezioni da due maestri del marketing". Condivido alcune esperienze personali e riflessioni sul processo creativo di Oscar e discutiamo dell'importanza delle parole e del loro impatto nel mondo del business e oltre.
1025. MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Piero Savastano, un vero esperto nel campo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, per discutere di come questi concetti si applicano nella pratica. Anche se inizialmente l'ospite doveva essere il celebre pollo Vazlavic, Piero ha saputo raccontare con passione e competenza il suo percorso e la sua esperienza, rendendo l'episodio un viaggio affascinante attraverso l'apprendimento automatico e le sue applicazioni reali. Abbiamo esplorato la differenza tra machine learning e deep learning, l'importanza della teoria e della pratica, e come chiunque possa iniziare a esplorare questo campo complesso ma affascinante.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ruolo dei meme nella guerra digitale, analizzando come le ambasciate di paesi diversi li utilizzano per fare propaganda e disinformazione. Condivido esempi recenti, come le provocazioni tra l'ambasciata statunitense a Kiev e quella russa in Sudafrica, per illustrare come le battaglie online possano essere combattute con umorismo e creatività.
857. Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione
#857

Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione

21.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il mondo della piattaforma Twitch e le dinamiche che si instaurano quando i creator tentano di aggirare i termini di servizio. Attraverso la storia di Caitlin Siragusa, conosciuta come Amouranth, una streamer e sex worker, analizzo come sia riuscita a sfruttare le regole della piattaforma per la sua Hot Tub Challenge, e le conseguenze che ne sono derivate.
831. Cosa è e come funziona il Legal Design
#831

Cosa è e come funziona il Legal Design

29.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del legal design, un argomento che unisce la creatività del design thinking con il rigore del settore legale. Parlo di come il legal design possa rivoluzionare la comunicazione legale, rendendo le informative sulla privacy più chiare e accessibili. Discutiamo anche dell'importanza di mettere l'utente al centro e dell'iniziativa del Garante per la protezione dei dati personali, che promuove un contest per creare icone intuitive per le informative.
805. [LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021
#805

[LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021

31.01.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi prendo un momento per connettermi con voi, miei ascoltatori, e condividere una parte del mio mondo, quello dei contenuti di YouTube che seguo e che mi ispirano. Parliamo di tutto ciò che mi appassiona, dai creatori di contenuti che ammiro, alle serie che seguo per rilassarmi e imparare qualcosa di nuovo. È un viaggio attraverso la mia libreria YouTube personale, dove esploro i motivi per cui determinate persone e storie mi influenzano nelle mie giornate.
714. OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto della mia esperienza come docente presso il MIBE di Pavia, un corso di laurea magistrale che si concentra su International Business and Entrepreneurship. Insieme a Stefano De Nicolai, direttore del programma, esploriamo come questo corso unico in Italia, erogato in lingua inglese, si differenzia grazie all'approccio innovativo alla didattica, mettendo l'accento su metacompetenze e esperienze pratiche. Se siete curiosi di scoprire come formiamo i leader del futuro, restate con noi.
627. OneToOne » Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora
#627

OneToOne » Daniele Orzati parla di Visual Storytelling con Matteo Flora

06.12.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Daniele Orzati, un esperto di visual storytelling. Abbiamo esplorato insieme cosa significhi davvero raccontare storie attraverso le immagini, andando oltre il concetto di semplici immagini belle ed emozionali. Daniele ha condiviso con noi la sua definizione di visual storytelling come un approccio strategico che coinvolge la creazione di un immaginario di brand coerente e duraturo, capace di comunicare messaggi specifici attraverso una narrazione visiva ben studiata.
609. OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio affascinante nel mondo del Purpose Marketing insieme ad Andrea Fontana, presidente di Story Factory e docente di storytelling a Pavia. In questa puntata esploriamo il concetto di Purpose per le aziende, andando oltre le semplici campagne pubblicitarie. Discutiamo di come un vero Purpose possa creare un destino per un brand e perché è fondamentale per le aziende ascoltare i loro stakeholder e costruire una narrazione strategica. Analizziamo come l'autenticità e la coerenza siano cruciali per evitare epic fail e come lo storytelling possa essere uno strumento potente per gestire la percezione e la reputazione aziendale.
Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche del targeting pubblicitario sui social media e le sue implicazioni etiche. Discutiamo di come la personalizzazione dei contenuti possa facilmente trasformarsi in discriminazione, evidenziando casi recenti di class action negli Stati Uniti. Cerco di stimolare una riflessione su quanto e come dovrebbe intervenire il legislatore per regolamentare queste pratiche.
505. La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete
#505

La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete

26.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del trolling su internet e come un mio recente post sia diventato un caso emblematico di reazioni politiche polarizzate. Utilizzando la satira, ho evidenziato come spesso le risposte online siano immediate e prive di un'analisi critica, portando a dibattiti sterili e ad un deterioramento della qualità del discorso politico.
503. OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora
#503

OneToOne » Rick DuFer e Ary de Rizzo parlano di Essere Youtuber con Matteo Flora

22.02.2019
In questa puntata di Ciao Internet sono affiancato da Rick Dufer, al secolo Riccardo Dalferro, un filosofo e divulgatore che è riuscito a trasformare la sua passione per la filosofia in una professione di successo. Tra risate e battute, esploriamo il percorso che lo ha portato a diventare un riferimento nel panorama italiano del pensiero filosofico, attraverso il suo canale YouTube e il podcast Daily Cogito. Discutiamo delle sue esperienze, dei suoi progetti futuri e di come ha saputo sfruttare le piattaforme digitali per costruire una comunità solida e appassionata.
442. YOTOBI è il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mentre mi trovo sul treno per Zurigo, voglio condividere con voi la mia passione per uno degli youtuber più iconici e innovativi d'Italia: Yotobi, alias Karim Mamosa. Esploriamo insieme la sua evoluzione su YouTube, dalla creazione di contenuti ironici e parodistici alla realizzazione di un vero e proprio late show. Discuto di come Yotobi rappresenti un esempio di perseveranza e creatività nella piattaforma e di come YouTube Italia stia emergendo come un ecosistema di collaborazioni autentiche e di qualità.
275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della trasparenza radicale nei social media, focalizzandomi su Facebook e la sua gestione dei dark post. Discutiamo come Facebook stia cercando di rispondere alle critiche sulla polarizzazione delle audience e sull'utilizzo improprio dei dati per le campagne pubblicitarie, in particolare durante le elezioni americane. Analizziamo le implicazioni di queste nuove politiche di trasparenza per i marketer e per gli utenti.
Il segreto dei VLOG è divertirsi. E non mi divertivo...
#141

Il segreto dei VLOG è divertirsi. E non mi divertivo...

21.07.2017
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un errore che ho commesso ripetutamente negli ultimi anni: la ricerca ossessiva della perfezione tecnica nei miei video, a scapito del contenuto e del divertimento. Condivido con voi il mio nuovo approccio, meno focalizzato sulla perfezione tecnica e più sulla sostanza e il piacere di creare, grazie anche al mio nuovo setup che mi permetterà di lavorare più agilmente anche durante i miei viaggi imminenti.