Il Cammino di Oropa - Prima Tappa - Santhià / Roppolo-Viverone #1170

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 28.08.2023

Copertina del video: Il Cammino di Oropa - Prima Tappa - Santhià / Roppolo-Viverone #1170

In questa Puntata

Il Cammino di Oropa è un percorso di circa 70 chilometri che si snoda tra le campagne piemontesi, partendo da Santià e arrivando al monastero di Oropa. Il cammino, percorribile in tre o quattro giorni, offre un'esperienza di immersione nella natura e riflessione personale. Nonostante le sfide del caldo e del terreno, il percorso è ben segnalato e accessibile, con numerosi punti d'acqua lungo il tragitto.
Ho intrapreso il Cammino di Oropa, un percorso di circa 70 chilometri che si snoda attraverso le campagne piemontesi, partendo da Santià fino al monastero di Oropa. Questo cammino, che può essere completato in tre o quattro giorni, è un'opportunità per staccare dalla routine quotidiana e immergersi nella natura. È un percorso relativamente semplice e accessibile a molti, grazie anche all'organizzazione fornita dall'associazione che gestisce il cammino, disponibile su camminodioropa.it.

Il primo giorno del mio viaggio è stato caratterizzato da un caldo intenso, con temperature che superavano i 40 gradi. La tappa iniziale, di circa 16 chilometri, si è rivelata impegnativa a causa del sole battente e della mancanza di ombra lungo il percorso. Tuttavia, il sentiero è ben segnalato, con indicazioni chiare a ogni svincolo, e l'applicazione del cammino offre un supporto utile per seguire il tracciato in tempo reale.

Durante il percorso, ho avuto modo di apprezzare la bellezza del paesaggio, nonostante le difficoltà climatiche. Ho incontrato persone lungo il cammino, come un abitante locale che mi ha gentilmente indicato la strada corretta dopo un piccolo errore di percorso. Ho anche avuto l'opportunità di fermarmi in punti di ristoro come Cascina Maresca, dove ho potuto ricaricare le energie e trovare un po' di sollievo dal caldo.

Il silenzio della campagna piemontese, interrotto solo dai suoni della natura, ha offerto un'esperienza di pace e riflessione. Nonostante la fatica fisica, il cammino ha rappresentato un'occasione per ritrovare un equilibrio interiore e apprezzare la semplicità del camminare.

Alla fine della giornata, sono arrivato al mio alloggio, il monastero sul lago, dove ho potuto finalmente riposare e riflettere sulla giornata trascorsa. Nonostante la stanchezza, la soddisfazione di aver completato la prima tappa del cammino ha prevalso, e mi sono preparato per affrontare il giorno successivo con rinnovata energia.