Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "natura" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla... #125
#GA-125

Diario di un Chatbot Sentimentale (Guido Scorza): Il Lato Oscuro dell’IA che ci parla...

02.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi unisco a Guido Scorza per discutere del suo nuovo libro, "Diario di un chatbot sentimentale". Esploriamo insieme il mondo dei chatbot, le loro implicazioni sociali e psicologiche, e le sfide legate al loro allineamento con i valori umani. Il libro di Guido offre uno sguardo approfondito sul modo in cui i chatbot interagiscono con noi, spesso in modi inaspettati e potenzialmente pericolosi.
Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)
#1377

Come l’AI può restituire la voce persa per la disabilità (SLA e Oltre)

27.02.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi sono trovato ad affrontare una tematica molto toccante e delicata: la perdita della voce a causa di una disabilità, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Durante un soggiorno a Dubai, ho ricevuto una mail che mi ha colpito profondamente: una figlia chiedeva come poter aiutare il padre, la cui voce si stava spegnendo a causa della SLA. In risposta a questa domanda, esploro come le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale possano offrire soluzioni, presentando strumenti innovativi come Live Speech e Personal Voice di Apple, e il servizio di clonazione vocale di Eleven Labs. Un episodio dedicato alla speranza che la tecnologia possa restituire la voce a chi l'ha perduta.
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo regolamento cloud per le pubbliche amministrazioni italiane, introdotto dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Discutiamo l'impatto di queste nuove linee guida, che mirano a migliorare la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei cittadini. Analizziamo le implicazioni per le PA e le aziende che lavorano con esse, e consideriamo il ruolo cruciale dell'ACN nell'accreditamento, nella gestione delle crisi e nell'applicazione degli standard.
La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA! #1268
#1268

La Romania Inneggia a Putin? Solo nelle FAKE NEWS di ANSA!

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un episodio increscioso avvenuto durante gli europei di calcio, dove la Romania, durante la partita contro l'Ucraina, ha inneggiato a Putin. Tuttavia, la realtà è ben diversa da quanto inizialmente riportato da Hansa, una famosa agenzia di stampa. Approfondiamo insieme questo avvenimento e riflettiamo sull'integrità del giornalismo moderno.
Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'annuncio di Apple riguardo il loro nuovo sistema di intelligenza artificiale, Apple Intelligence. Condivido le mie riflessioni su come Apple stia entrando nel mondo dell'AI, appropriandosi dell'acronimo AI con un tocco di ingegno. Analizzo le caratteristiche distintive di Apple Intelligence rispetto ad altri sistemi come OpenAI e Copilot, concentrandomi sull'integrazione delle funzionalità all'interno del sistema operativo e sull'importanza della privacy e della personalizzazione. Discutiamo anche delle implicazioni future di questa tecnologia e dell'approccio di Apple nel bilanciare l'esperienza locale e online.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere #1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso tema del diritto all'oblio e delle sue applicazioni sbagliate, rivelando come alcune pratiche di deindicizzazione siano gestite in modo inefficace. Condivido esempi concreti e spiego perché è fondamentale migliorare il sistema attuale.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! #1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il recente sviluppo degli Stati Uniti nel tentativo di limitare l'influenza di TikTok, una piattaforma social di origine cinese, sul proprio territorio. Analizziamo le implicazioni geopolitiche e sociali di questa decisione e ci chiediamo come potrebbe evolversi la situazione, non solo in America ma anche in Europa, in un contesto dominato dal potere dei social network.
Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico #1233
#1233

Un COGLIONE su LinkedIn: la sua storia e il Marketing Automatico

19.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, condivido un'esperienza personale su LinkedIn che mette in luce l'importanza di non abusare delle strategie di marketing automatiche. Racconto la storia di un individuo che, ignorando completamente le buone pratiche di comunicazione, ha rischiato di compromettere la sua reputazione professionale. Attraverso questo aneddoto, sottolineo l'importanza di una comunicazione autentica e mirata, e come errori di questo tipo possano avere conseguenze significative sulla carriera di una persona.
I sistemi mobile sono più sicuri? #1245
#1245

I sistemi mobile sono più sicuri?

16.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione della sicurezza nei sistemi operativi mobile e nei browser. Condivido un interessante parametro di valutazione che ci aiuta a comprendere quanto siano realmente diventati più sicuri. Parliamo di vulnerabilità zero day e di come il loro valore sul mercato sia un indicatore della complessità nel trovarle. Unisciti a me, Matteo Flora, mentre approfondisco questo argomento affascinante.
Subire le decisioni delle macchine #1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro sulla crescente influenza delle intelligenze artificiali nella nostra vita quotidiana e sulla percezione errata che queste siano soluzioni infallibili e imparziali. Discutiamo perché è fondamentale mantenere un occhio critico su come gli algoritmi prendono decisioni che influenzano la società, sfatando il mito della loro incorruttibilità e sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, analizziamo la situazione imbarazzante che ha visto protagonista l'università La Sapienza con il suo comunicato stampa riguardante la cancellazione del concerto del pianista controverso Aleksandr Romanowski. Esploriamo le dinamiche di comunicazione di crisi, discutiamo su cosa si sarebbe potuto fare meglio e perché, in fondo, qualcuno ha già vinto in questa situazione, e non è chi ci si aspetterebbe.
Walking - Monferrato, da Ottiglio a Cella Monte #shorts #1208
#1208

Walking - Monferrato, da Ottiglio a Cella Monte #shorts

22.01.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su quell'irresistibile impulso che mi spinge a uscire e camminare senza una meta precisa. Condivido la mia esperienza di una fredda mattina a Pignale Monferrato, dove il paesaggio invernale e il desiderio di scoprire nuovi orizzonti mi hanno portato a esplorare senza una direzione precisa, semplicemente per il piacere di camminare e vedere cosa si nasconde dietro la prossima collina.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III #1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
In questo episodio inauguro Privacy for Futures, una nuova serie di incontri dedicati alla privacy e alla gestione dei dati nell'era digitale. Ospite d'onore è Max Schrems, noto attivista e avvocato austriaco, con cui discutiamo delle attuali sfide e delle implicazioni legali legate al trasferimento di dati tra Europa e Stati Uniti. Esploriamo le complessità normative, le soluzioni tecniche e il ruolo cruciale che la privacy gioca nel contesto globale odierno.
Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità? #1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda e personale sulla natura della percezione della realtà nei tempi moderni. Partendo dai recenti eventi tragici di Gaza, esploro come la nostra tendenza a cercare conferme delle nostre credenze preesistenti possa distorcere la comprensione oggettiva dei fatti. Esamino il ruolo delle eco-chamber e delle tecnologie che influenzano il comportamento, discutendo come queste dinamiche abbiano un impatto sulla costruzione del significato e su come affrontiamo le crisi e le reputazioni.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
Il Cammino di Oropa - Quarta Tappa - Graglia / Oropa #1173
#1173

Il Cammino di Oropa - Quarta Tappa - Graglia / Oropa

26.09.2023
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di un'avventura mattutina tra le colline, partendo da Graglia per percorrere il suggestivo sentiero della tramvia. Tra errori di percorso, bellezze naturali e qualche difficoltà, ci immergiamo nell'esperienza di un cammino che, nonostante le sfide, si rivela gratificante e immersivo.
Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo / Graglia  #1172
#1172

Il Cammino di Oropa - Terza Tappa - Torrazzo / Graglia

19.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto con me in un viaggio immersivo attraverso un cammino tra natura e riflessione personale. Sono partito all'alba per affrontare una delle tappe più impegnative, condividendo con voi le bellezze dei paesaggi incontrati, la fatica delle salite e le meraviglie dei monasteri che mi attendevano. Vi racconto le mie sensazioni, le piccole avventure e gli incontri lungo il percorso, culminando con l'arrivo al suggestivo santuario di Graglia.
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? #1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
In questo episodio affronto un tema estremamente delicato e complesso: la creazione di contenuti pedopornografici tramite intelligenza artificiale generativa. Nonostante la riluttanza a discuterne, ritengo importante aprire un dibattito su un argomento spesso nascosto sotto il tappeto. Condivido la mia esperienza nel contrasto alla pedopornografia online e rifletto su come le nuove tecnologie, come la generazione di immagini da parte di AI, possano influire sulla protezione dei minori. Sebbene la mia posizione personale sia chiara, invito a un confronto aperto per esplorare le implicazioni etiche e legali di tali sviluppi.
Il Cammino di Oropa - Prima Tappa - Santhià / Roppolo-Viverone #1170
#1170

Il Cammino di Oropa - Prima Tappa - Santhià / Roppolo-Viverone

28.08.2023
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me lungo il Cammino di Europa, un percorso di circa 70 chilometri che ho deciso di intraprendere per staccare dalla routine e ritrovare un po' di serenità. Attraverso quattro tappe, vi racconto la mia esperienza di viaggio, le difficoltà incontrate e la bellezza dei paesaggi piemontesi. Vi invito a condividere con me questo cammino e magari a considerarlo per una vostra futura avventura.
Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE #1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso e controverso Cyber Resilience Act (CRA) proposto dalla Commissione Europea. Esploro come questa normativa, pur con buone intenzioni di rafforzare la sicurezza informatica, possa rappresentare una minaccia significativa per il mondo dell'open source e per l'economia digitale europea. Analizzo dettagliatamente le sue implicazioni, i rischi e le criticità, con particolare attenzione agli sviluppatori indipendenti e alle potenziali responsabilità legali che potrebbero gravare su di loro.
Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate #1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle immagini generate dall'intelligenza artificiale che stanno confondendo la percezione della realtà. Parlo di due casi recenti: le immagini false dell'arresto di Donald Trump e quelle del Papa con un piumino bianco, entrambe create con AI generativa. Discutiamo le implicazioni di queste tecnologie, il confine sempre più sottile tra realtà e finzione, e le possibili risposte a questo fenomeno in crescita.
GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!
#1125

GPT-4 è ARRIVATA - Seguiamo insieme la Diretta per i Developer!

14.03.2023
In questa puntata di Ciao Internet, parliamo delle incredibili capacità del nuovo Chat GPT-4, esplorando le sue funzionalità avanzate, le sfide etiche e i divertenti esperimenti che si possono fare con questa intelligenza artificiale. Discutiamo di come il modello gestisce la comprensione delle immagini, la risoluzione di problemi complessi, e la creazione di testi creativi, il tutto mentre interagiamo e ci divertiamo con un pubblico curioso e partecipativo.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet #1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Ciao Internet! In questa puntata speciale, ci addentriamo nelle conseguenze della recente sentenza del garante irlandese contro Meta, che ha imposto una multa di 390 milioni di euro. Discuteremo di come questa decisione possa cambiare radicalmente il panorama di internet come lo conosciamo oggi. Esplorerò le implicazioni sulla pubblicità personalizzata, il GDPR e cosa significa veramente per il futuro di Meta e di altri giganti della tecnologia. Prendete un tè, perché sto per raccontarvi tutto quello che c'è da sapere su questo argomento complesso e importante.
1100. Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!
#1100

Che cosa sono GPT, GPT-3 e ChatGPT e cosa possono fare? Introduzione semplice in italiano!

01.01.2023
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale generativa, concentrandomi su ChatGPT e GPT-3. Partendo dalle basi, spiego le origini e le specifiche tecniche di questi modelli linguistici, il loro funzionamento e le potenzialità che offrono. Condivido esempi pratici e riflessioni sulle implicazioni etiche e sociali di tali tecnologie, sottolineando come possano influenzare il nostro futuro e le nostre professioni. È un viaggio per comprendere meglio come l'AI stia cambiando il modo in cui lavoriamo e interagiamo quotidianamente.
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complicato mondo della fiscalità delle criptovalute in Italia, con l'aiuto di Stefano Capaccioli, un esperto di fiscalità delle criptovalute. Discutiamo le novità introdotte dalla bozza della nuova manovra economica, che propone una regolamentazione della tassazione delle criptoattività. È un episodio fondamentale per chi lavora con le criptovalute o investe in esse, poiché esploriamo le implicazioni fiscali e le possibili interpretazioni delle nuove norme.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) #1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla sorprendente vittoria elettorale di Giorgia Meloni, esplorando le dinamiche comunicative e strategiche che potrebbero aver contribuito al suo successo. Mi concentro su come l'immagine di "bestia fascista" dipinta dalla sinistra abbia paradossalmente avvantaggiato Meloni, trasformandola in una vittima e, di conseguenza, in un personaggio più affascinante per molti elettori. Analizzo le implicazioni dell'"effetto diavolo" e il modo in cui la demonizzazione può rafforzare un leader piuttosto che indebolirlo. Inoltre, discuto delle campagne elettorali della sinistra, della loro inefficacia e di come il cambiamento sia una leva cruciale nelle dinamiche politiche.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nel complesso mondo dei Cookie Wall, una pratica che sta rapidamente prendendo piede tra i principali siti di informazione online. Parliamo delle implicazioni legali e etiche di questa modalità di raccolta dati, analizzando le diverse posizioni e le possibili conseguenze per il futuro della privacy in Europa. Esploriamo le ragioni del sì e del no attraverso le voci di esperti legali e cerchiamo di capire cosa ci riserva il futuro.
1069. Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta
#1069

Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta

10.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di una novità importante legata a Permesso Negato, l'associazione che presiedo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, annunciamo un servizio di primo soccorso psicologico per le vittime di pornografia non consensuale. Vi racconto come siamo riusciti a portare avanti questo progetto grazie alla collaborazione di diversi partner e all'impegno di molti volontari.
1067. Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi
#1067

Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi

05.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema serio e preoccupante: il caso dei wurstel contaminati da listeria, un batterio che ha portato a gravi conseguenze per molti consumatori. Con l'aiuto di un esperto, analizziamo la natura della listeriosi, le falle nella comunicazione da parte delle aziende coinvolte e le implicazioni per la salute pubblica. Scopriamo inoltre come la cattiva gestione della crisi possa influenzare la percezione e la sicurezza dei consumatori.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, ho l'opportunità di intervistare Salvatore Sanfilippo, conosciuto nel mondo come Antirez, il creatore di Redis. Parliamo della sua transizione dalla programmazione alla scrittura, esplorando il suo nuovo libro di fantascienza, "Wop". La conversazione tocca temi come l'intelligenza artificiale, la bellezza del codice e l'importanza dello storytelling nella tecnologia.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la complessa questione delle criptovalute, concentrandoci su una recente sentenza di Cassazione che ha sollevato molti interrogativi. Con l'aiuto di esperti nel campo legale e fiscale, cerchiamo di fare chiarezza su tematiche come l'autoriciclaggio, la classificazione delle criptovalute e le implicazioni di una regolamentazione inadeguata. Unisciti a me, Matteo Flora, mentre esploriamo le sfide e le controversie legate a questo mondo in continua evoluzione.
1029. Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un fenomeno che sta spopolando sui social media: il corsivo parlato. Si tratta di una moda lanciata principalmente su TikTok, che ha come volto noto Elie Esposito. Discuterò di come questa tendenza, sebbene possa sembrare superficiale e futile, sia in realtà una forma di intrattenimento ben orchestrata e non una minaccia alla lingua italiana, come alcuni sostengono. Esaminerò anche le reazioni esagerate di coloro che criticano Elie e il fenomeno stesso, spesso senza comprendere il contesto e la natura performativa di questo trend.
1024. APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...
#1024

APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

07.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet esploriamo come le recenti innovazioni presentate da Apple abbiano il potenziale di sconvolgere interi settori e startup. Parliamo delle nuove funzionalità come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, analizzando le loro implicazioni non solo tecniche, ma soprattutto economiche e di mercato, e come queste mosse riflettano una tendenza più ampia nel mondo della tecnologia e del capitalismo.