Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... #1180

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.09.2023

Copertina del video: Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... #1180

In questa Puntata

La puntata esplora il fenomeno dei post virali su LinkedIn riguardanti un discorso attribuito erroneamente a Sundar Pichai, ma originariamente di Brian Dyson, ex CEO di Coca-Cola. Viene analizzato il problema della mancanza di verifica delle fonti e della diffusione di contenuti non originali sui social professionali. Si discute inoltre delle recenti evoluzioni di Signal in termini di sicurezza crittografica, delle controversie legali di OpenAI con gli autori riguardo ai diritti d'autore, e delle implicazioni dell'automazione dei veicoli pesanti in California.
In questa puntata, ho deciso di affrontare un argomento che ha invaso LinkedIn: i post virali sul presunto discorso di Sundar Pichai, CEO di Google, che parla delle "cinque palle" della vita. Tuttavia, questo discorso è in realtà di Brian Dyson, ex CEO di Coca-Cola, e risale al 1996. La sua diffusione errata è un esempio di come la mancanza di verifica delle fonti possa portare a una perdita di credibilità professionale. Molti utenti copiano e incollano contenuti senza verificarne l'origine, dimostrando una scarsa attitudine alla ricerca e all'originalità.

Passando a un argomento più tecnico, ho discusso delle recenti modifiche apportate da Signal, un'app di messaggistica nota per la sua sicurezza. Signal ha aggiornato il suo algoritmo di cifratura a uno resistente al quantum computing, anticipando future minacce alla sicurezza dei dati, nonostante i computer quantistici non siano ancora in grado di compromettere gli attuali sistemi di crittografia.

Ho poi trattato le cause legali che OpenAI sta affrontando, intentate da autori come George R.R. Martin e John Grisham. Gli autori sostengono che OpenAI abbia violato i loro diritti d'autore utilizzando le loro opere per addestrare ChatGPT. La questione centrale è se l'AI debba essere considerata un co-autore, il che implicherebbe responsabilità legali per il plagio.

Infine, ho parlato della decisione del governatore della California, Gavin Newsom, di porre il veto su una legge che richiedeva la presenza di un sorvegliante umano nei camion a guida autonoma. Questa decisione solleva questioni sulla fiducia nei sistemi automatizzati e sul futuro del lavoro umano in un'industria che si sta rapidamente automatizzando.

🎙️ Ospite: Nessun ospite presente in questa puntata.