sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea #1202

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.12.2023

Copertina del video: sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea #1202

In questa Puntata

Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
Oggi parliamo di un progetto che ho deciso di condividere liberamente: Spectator. L'idea nasce dalla constatazione che molte aziende coinvolte in data breach tendono a minimizzare l'accaduto o a ritardare le comunicazioni ufficiali, sfruttando ambiguità legali e semantiche. Questo comportamento non solo ritarda la notifica agli interessati, ma può anche compromettere la fiducia del pubblico e delle autorità.

Spectator si propone come soluzione a questo problema. Il progetto consiste in un sistema che, una volta rilevata la pubblicazione di dati compromessi, invia una PEC (posta elettronica certificata) a diverse figure chiave all'interno dell'azienda coinvolta, come il Data Protection Officer (DPO), i membri del consiglio di amministrazione e le autorità competenti, incluso il Garante per la protezione dei dati personali.

La PEC è un mezzo di comunicazione con valore legale in Italia, che fornisce una prova certa della notifica. Questo significa che, una volta inviata, l'azienda non può più affermare di non essere a conoscenza del data breach. Inoltre, la comunicazione avvia i termini perentori per la notifica obbligatoria agli interessati, rendendo inefficaci i tentativi di ritardare il processo.

Il progetto Spectator è nato con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e la responsabilità nella gestione dei data breach, e di proteggere meglio le persone i cui dati sono stati compromessi. Ho messo a disposizione tutta la documentazione e il materiale necessario per implementare questo sistema, sperando che altri possano prendere l'idea e svilupparla ulteriormente. Non richiedo alcun riconoscimento o compenso; il mio desiderio è che queste idee possano trovare la luce e contribuire a un mondo più sicuro e responsabile.

Se siete interessati a saperne di più su Spectator, ho incluso un link nella descrizione dove potete trovare tutte le informazioni dettagliate, inclusi i protocolli di comunicazione, la rilevanza legale e le metodologie proposte. Spero che qualcuno di voi possa prendere questa idea e trasformarla in realtà, migliorando la gestione dei data breach e proteggendo le vittime.